Nicolas Anelka: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: http → https |
|||
Riga 82:
== Caratteristiche tecniche ==
Attaccante dotato di grande ritmo e capacità realizzative, giocava prevalentemente da [[seconda punta]] di movimento a supporto di un [[centravanti]] ma poteva essere impiegato in tutti i ruoli dell'attacco; non era raro vederlo partire da lontano agendo sulla linea dei centrocampisti e sacrificandosi nel lavoro di copertura.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/1941/inchiestespeciali/2010/02/24/1804955/speciale-goalcom-inter-chelsea-occhio-alle-zampate-milito-vs|titolo=Inter-Chelsea, occhio alle zampate: Milito vs Drogba, con SuperMario a scalpitare...|editore=goal.com|data=24 febbraio 2010|accesso=3 novembre 2014}}</ref> L'allenatore [[Carlo Ancelotti]] ai tempi del Chelsea lo ha definito una seconda punta rapida capace di integrarsi alla perfezione con il più possente [[Didier Drogba]].<ref>{{cita testo|url=
== Carriera ==
Riga 89:
A 16 anni inizia la sua carriera a [[Parigi]] con il [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]], con cui disputa due stagioni nella [[Ligue 1]].<ref>{{cita web|url=http://notiziario.calciomercato.it/2011/02/27/mercato-chelsea-anelka-torna-al-psg/|titolo=Mercato Chelsea, Anelka torna al Psg?|accesso=4 dicembre 2011}}</ref>
Nel febbraio del 1997, a 18 anni, viene acquistato dal club londinese dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] per una somma pari a circa 500.000 sterline<ref name="ArseWEB - number 9 Nicolas farish">{{Cita web| titolo = Number 9 Nicolas Anelka| url = http://arseweb.com/people/ex/Nicolas_Anelka.html| editore = Arseweb| accesso = 24 agosto 2007| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120328023656/http://arseweb.com/people/ex/Nicolas_Anelka.html| urlmorto = sì}}</ref>. Sotto la nuova direzione tecnica di [[Arsène Wenger]] segna il suo primo gol per l'Arsenal contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] nella vittoria casalinga per 3-2<ref name="39 Nicolas Anelka | Forward">{{Cita web| titolo = Nicolas Anelka Bio| url = http://soccernet.espn.go.com/players/profile?id=10862&cc=5739| editore = ESPN Soccernet| accesso = 9 luglio 2007| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120609195255/http://soccernet.espn.go.com/player/_/id/10862/Nicolas-Anelka| urlmorto = sì}}</ref>. Durante la stagione 1996-1997 non gioca con continuità in prima squadra, mentre in quella successiva disputa molte più partite, {{CN|anche a causa di una lunga serie di infortuni sofferti dall'attaccante [[Ian Wright]].}} Con l'Arsenal ottiene il ''double'' vincendo sia la [[Premier League]] sia la [[FA Cup]].<ref>{{cita web|url=
==== Real Madrid e il ritorno al Paris-Saint Germain ====
Anelka si trasferisce al [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] il 2 agosto 1999 per 22,3 milioni di sterline.<ref name="Nicolas Anelka football heroes 1">{{Cita web| titolo = Nicolas Anelka| url =
Il 5 gennaio 2000 realizza la prima rete della storia della [[Coppa del mondo per club FIFA]], segnando il gol di apertura nel successo per 3 a 1 contro i [[Arabia Saudita|sauditi]] dell'[[Al-Nassr Athletic, Social and Cultural Club|Al-Nassr]]. A fine torneo, chiuso dalle ''merengues'' al secondo posto, risulta con 3 reti il capocannoniere insieme a [[Romário]].
Riga 116:
==== Chelsea ====
[[File:Nicolas Anelka 4566.jpg|miniatura|Anelka in riscaldamento al Chelsea]]
L'11 gennaio del 2008 il Chelsea acquista il cartellino del giocatore per una somma vicina ai 15 milioni di sterline<ref>{{Cita web|url=
A [[Mosca (Russia)|Mosca]], nella notte tra il 21 e il 22 maggio 2008, Anelka è insieme al compagno [[John Terry]] uno dei due giocatori a sbagliare il proprio calcio di rigore nella finale di [[UEFA Champions League|Champions League]], trofeo che viene assegnato al [[Manchester United Football Club|Manchester United]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/sport/calcio/champions_league/manchester-chelsea-mosca/manchester-chelsea-mosca/manchester-chelsea-mosca.html|titolo=Anelka sbaglia il rigore decisivo la Champions va al Manchester|data=22 maggio 2008|accesso=17 giugno 2020}}</ref>
Riga 126:
==== Shanghai Shenhua ====
[[File:Drogba and Anelka.jpg|miniatura|Anelka a Shanghai]]
Il 12 dicembre 2011, lo [[Shanghai Shenhua Football Club|Shanghai Shenhua]], squadra militante nella [[Chinese Super League]], annuncia l'ingaggio del giocatore francese a partire dal gennaio 2012.<ref>{{Cita news|url=
L'11 aprile 2012 diventa giocatore-allenatore della squadra firmando un contratto biennale da 10 milioni di euro a stagione.<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=344841|titolo=UFFICIALE: Shanghai Shenua, Anelka sarà anche allenatore|editore=tuttomercatoweb.com|data=12 aprile 2012}}</ref> Viene sostituito come allenatore il 30 maggio seguente da [[Sergio Batista]].<ref>{{Cita web|url=
==== Juventus ====
Il 30 gennaio 2013 viene acquistato dalla società [[italia]]na della [[Juventus Football Club|Juventus]] (che lo corteggiava fin dai tempi dell'Arsenal)<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/luglio/17/Anelka_Lazio_ritira_ga_0_9907174744.shtml|titolo=Anelka: la Lazio si ritira|autore=Garinei Lello, Bartolozzi Bruno, Nicita Maurizio|data=17 luglio 1999|accesso=16 giugno 2020}}</ref> a parametro zero.<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calcio-mercato/squadre/-/trasferimento/1891|titolo=Calcio Mercato - Juventus - Acquisti|data=30 gennaio 2013|accesso=31 gennaio 2013|urlarchivio=https://archive.is/20120907115135/http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calcio-mercato/squadre/-/trasferimento/1891|urlmorto=sì}}</ref> Sceglie la maglia nº 18 e viene inserito nella lista per la fase finale di Champions League. Il 12 febbraio fa il suo esordio con la maglia bianconera nella gara di andata degli ottavi di finale di [[UEFA Champions League]] giocata a [[Glasgow]] contro il [[Celtic]], subentrando all'86' minuto a [[Mirko Vučinić]] e diventando il calciatore ad aver giocato con più maglie diverse nella massima competizione europea (sei squadre diverse) insieme a [[Zlatan Ibrahimović]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/championsleague/articoli/98642/champions-anelka-da-record-con-la-juve.shtml|titolo=Champions: Anelka da record con la Juve|data=13 febbraio 2013|urlarchivio=https://archive.is/20130413080713/http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/championsleague/articoli/98642/champions-anelka-da-record-con-la-juve.shtml|accesso=13 febbraio 2013}}</ref> Il 16 febbraio successivo, nella partita persa 1-0 all'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], debutta nel campionato italiano, subentrando ad [[Arturo Vidal]] al 71'. Il 5 maggio, grazie alla vittoria interna della Juventus sul [[Unione Sportiva Palermo|Palermo]] per 1-0, vince – con tre giornate d'anticipo – il [[Serie A|campionato italiano]].<ref>{{Cita news|url=
==== West Bromwich Albion ====
Riga 137:
Il 22 agosto lascia l'allenamento dei ''Baggies'' e annuncia la volontà di ritirarsi dal calcio giocato. Alla base della clamorosa decisione ci sarebbe la recente scomparsa del suo procuratore Eric Manasse. Il 28 agosto rettifica la sua decisione e presta disponibilità anche per la partita della domenica successiva contro lo Swansea.
Il 28 dicembre va a segno per la prima volta con la maglia del West Browmich Albion, con una doppietta nel 3-3 esterno contro il [[West Ham United|West Ham]], diventando così il nono giocatore ad andare a segno con sei maglie diverse in [[Premier League]].<ref>{{cita web|url=
Il 14 marzo 2014 annuncia tramite il suo account di [[Twitter]] la rescissione del suo contratto con il West Bromwich a causa di alcuni dissidi causati dalla squalifica.<ref>{{Cita web|url=https://www.wba.co.uk/news/2014/march/wba-statement-on-anelka/|titolo=WBA statement on Anelka|lingua=en|accesso=16 giugno 2020}}</ref> Il club ha però annunciato di non aver ricevuto comunicazioni formali circa la rescissione del contratto di Anelka, ritenendo poco professionale il comportamento del giocatore. Il giorno seguente, tuttavia, anche la squadra inglese ha annunciato la rescissione del suo contratto.
Riga 144:
Il 6 aprile seguente viene annunciato il suo ingaggio da parte dell'[[Clube Atlético Mineiro|Atlético Mineiro]].<ref>{{cita news|lingua=pt|titolo=“Anelka é do Galo”, anuncia o presidente Alexandre Kalil|url=http://www.atletico.com.br/noticias/?p=23801|editore=atletico.com.br|data=6 aprile 2014|accesso=7 aprile 2014}}</ref> Dopo una settimana dall'annuncio il giocatore non si è presentato in ritiro e così il 16 aprile il suo contratto è stato rescisso, rimanendo nuovamente svincolato.<ref>{{cita news|url=http://www.ilsussidiario.net/mobile/Calcio-e-altri-Sport/2014/4/16/Nicolas-Anelka-News-che-fine-ha-fatto-il-francese-L-Atletico-Mineiro-lo-aspetta-ma-e-scomparso/491900/|titolo=Nicolas Anelka/ News, il francese è scomparso. L'Atletico Mineiro rescinde l'accordo: poca professionalità|editore=ilsussidiario.net|data=16 aprile 2014|accesso=23 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141103062810/http://www.ilsussidiario.net/mobile/Calcio-e-altri-Sport/2014/4/16/Nicolas-Anelka-News-che-fine-ha-fatto-il-francese-L-Atletico-Mineiro-lo-aspetta-ma-e-scomparso/491900/|urlmorto=sì}}</ref>
Il 15 settembre dello stesso anno il giocatore firma con il [[Mumbai City Football Club|Mumbai City]], club del neonato campionato indiano.<ref>{{cita news|url=
Dopo alcuni mesi passati senza nessuna chiamata da alcuna squadra annuncia il suo ritiro dal calcio giocato all'età di 35 anni.
Riga 153:
Non partecipa a [[Campionato mondiale di calcio 1998|Francia '98]] ma entra a far parte della rosa per [[Euro 2000]] e per la [[FIFA Confederations Cup 2001|Confederations Cup 2001]].
Dal 2002 al 2005 Anelka non viene mai schierato in nazionale a causa di dissapori con [[Roger Lemerre]]<ref>{{cita web|url=http://www.linternaute.com/sport/foot/dossier/les-bannis-de-l-equipe-de-france/nicolas-anelka.shtml|titolo=Les bannis de l'équipe de France: Nicolas Anelka|accesso=6 dicembre 2011}}</ref> e [[Jacques Santini]];<ref>{{cita news|url=
Nel 2006 non viene inserito nella lista dei 23 convocati da Domenech per i [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali di Germania]]; quando [[Djibril Cissé]] è costretto a dare forfait a causa di un infortunio grave a tibia e perone, l'allenatore francese preferisce convocare il giocatore del [[Olympique Lyonnais|Lione]] [[Sidney Govou]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/football/2006/jun/10/worldcup2006.sport26|titolo=Angry Anelka snubbed|pubblicazione=The Guardian|data=10 giugno 2006|accesso=16 giugno 2020}}</ref>
Riga 165:
A marzo 2015 trova un accordo come d.s. e uomo immagine dell'[[Nasr Athlétique de Hussein Dey|Hussein Dey]], club della massima serie algerina. Il 26 aprile si è reso protagonista dell'ennesima follia facendo a pugni al termine dell'allenamento con l'allenatore del club Meziane Ighil cavandosela solo con una multa da parte della società.
Il 3 luglio seguente viene reso ufficiale il suo ritorno al [[Mumbai City Football Club|Mumbai City]] per la seconda edizione della [[Indian Super League 2015|Indian Super League]], questa volta anche in veste di allenatore, tornando ad allenare dopo l'esperienza del 2012 allo [[Shanghai Shenhua]].<ref>{{cita web|url=
A febbraio 2021, viene definito l'accordo che lo farà diventare direttore sportivo dell'[[Hyères Football Club]], che al suo arrivo, militava nel [[National 2]] (4ª divisione del campionato francese)
Riga 203:
| 1996-1997 || [[Championnat National 1996-1997|CN]]|| 7 || 8 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 7 || 8
|-
!colspan="3"|Totale Paris Saint-Germain 2<ref>{{Cita web|url=
|-
| [[Paris Saint-Germain Football Club 1995-1996|gen.-giu. 1996]] || rowspan="2"|{{Bandiera|FRA}} [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]] || [[Division 1 1995-1996|D1]] || 2 || 0 || [[Coppa di Francia 1995-1996|CF]]+[[Coupe de la Ligue 1995-1996|CdL]] || 0 || 0 || [[Coppa delle Coppe 1995-1996|CdC]] || 0 || 0 || - || - || - || 2 || 0
| |||