Lucio Battisti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
1972-1974: la crescita artistica: Salvador e Guardia sono dei semplici collaboratori senza una discografia in proprio. Non sono enciclopedici. Sostituisco "crescita" con "evoluzione" che è meno elogiativo..
Riga 186:
{{tripla immagine|right|RAI Teatro 10 Lucio Battisti Mina 1972.jpg|295|Duetto Mina - Battisti - 2.jpg|250×150|Mina Battisti Teatro 10 1972.jpg|218|Battisti duetta con [[Mina (cantante)|Mina]] a ''[[Teatro 10]]'', 23 aprile 1972|Un'immagine a colori dell'esibizione|Mina e Battisti prima dell'esibizione|||}}
 
Il 23 aprile partecipò alla trasmissione televisiva ''[[Teatro 10]]''. Presentato da [[Alberto Lupo]], cantò in anteprima ''[[I giardini di marzo]]'' (in playback) e si esibì dal vivo in un [[duetto]] con [[Mina (cantante)|Mina]], interpretando un [[medley]] composto da ''[[Insieme/Viva lei|Insieme]]'', ''[[Mi ritorni in mente]]'', ''[[Il tempo di morire]]'', ''[[E penso a te (brano musicale)|E penso a te]]'', ''[[Io e te da soli]]'', ''[[Eppur mi son scordato di te]]'' ed ''[[Emozioni (brano musicale Lucio Battisti)|Emozioni]]'', accompagnati da [[Massimo Luca]] alla [[chitarra acustica]], ɴAngel Salvador al [[Basso elettrico|basso]], [[Gianni Dall'Aglio]] alla [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Gabriele Lorenzi]] alle [[tastiera elettronica|tastiere]] ed Eugenio Guarraia] alla [[chitarra elettrica]]. Il duetto è ritenuto una delle esibizioni più importanti della musica pop italiana<ref>{{Cita|Mirenzi|p. 158}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Enrico Casarini|titolo=Insieme Mina Battisti. 1972: il duetto a Teatro 10 e la fine del sogno italiano|mese=giugno|anno=2009|editore=[[Coniglio Editore]]|ISBN=978-88-6063-200-5|p=7}}</ref> e sancisce quella che fu l'ultima apparizione televisiva di Battisti in [[Italia]].
 
Il 24 aprile pubblicò il suo primo album per la [[Numero Uno (casa discografica)|Numero Uno]] ''[[Umanamente uomo: il sogno]].'' Registrato tra gennaio e febbraio,<ref name="Date album" /> si tratta di un disco che alterna brani melodici ad altri più cupi e inquieti.<ref name="Ondarock" /><ref name="RollingStone">{{Cita web|url=https://www.rollingstone.it/classifiche/classifiche-musica/la-guida-definitiva-agli-album-di-lucio-battisti/489851|titolo=La guida definitiva agli album di Lucio Battisti|sito=rollingstone.it|accesso=15 ottobre 2023}}</ref> L'album fu il secondo più venduto del 1972,<ref name="HPI album 1972" /> accompagnato dal singolo ''[[I giardini di marzo/Comunque bella]]'',<ref name="Date singoli" /> che Battisti decise di cantare anche [[Brani musicali di Lucio Battisti#Francese|in lingua francese]], affidando la traduzione dei testi a Eddie Marnay; il singolo venne poi inciso a [[Parigi]]<ref name="Lodetti">{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/sorpresa-battisti-mondiale-ecco-i-segreti-sua-discografia.html|titolo=Sorpresa, Battisti è "mondiale". Ecco i segreti della sua discografia|autore=Antonio Lodetti|data=10 maggio 2010|accesso=8 agosto 2022}}</ref><ref name="Kolnrekaj">{{Cita web|autore=Gentiana Kolnrekaj|url=https://berlinomagazine.com/2021-quando-lucio-battisti-canto-in-tedesco-il-mio-canto-libero-e-a-tradurlo-fu-udo-lindenberg/|titolo=Quando Lucio Battisti cantò in tedesco Il mio canto libero e a tradurlo fu Udo Lindenberg|sito=berlinomagazine.com|accesso=5 agosto 2022}}</ref> e rappresenta la prima di una lunga serie di esperimenti esteri da parte del musicista.