Isabella d'Este: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 202:
 
=== Aspetto fisico ===
È stata descritta come fisicamente attraente, sebbene fosse grassocciadi ecostituzione paffutarobusta già nella medaglia del 1490.<ref name=":16">Emporium, Istituto italiano d'arti grafiche (Bergamo), 1895, Arte retrospettiva: i ritratti di Isabella d'Este, pp. 436-438.</ref> [[Mario Equicola]] la descrive "di corporatura quadrata, né gracile né obesa; capelli biondicci; occhi neri luminosi e nitidi [...]; naso graziosamente ricurvo (verso il basso); più abbondante e piena di rossore la faccia lattea [...]".<ref name=":16" /> Possedeva "occhi vivaci" e "grazia vivace".<ref>{{cita|Marek|p. 16|cidMarek}}.</ref> [[Bernardo Accolti|Unico Aretino]]<ref name=":19">La Roma di Leon X: quadri e studi originali, Domenico Gnoli, Editore Ulrico Hoepli, 1938, p. 280.</ref> le aveva appioppato il soprannome di "ficatella giottina", ossia fegatella ghiottona,<ref name=":19" /> perché era appunto "grassa come un tordo".<ref name=":16" />[[File:Medaglie_dei_fratelli_d'Este,_Isabella,_Beatrice,_Alfonso_e_Ippolito.jpg|miniatura|[[Medaglia|Medaglie]] dei fratelli d'Este a confronto: Isabella, [[Alfonso I d'Este|Alfonso]], [[Ferrante d'Este|Ferrante]], [[Ippolito d'Este|Ippolito]] e [[Sigismondo d'Este (1480-1524)|Sigismondo]] avevano ereditato il tipico naso estense del padre; [[Beatrice d'Este|Beatrice]] quello leggermente all'insù della madre. Tutti inoltre erano bruni, fuorché Ferrante e Sigismondo, che avevano recuperato, come pare, il tradizionale biondo degli Este.]]
 
Dell'aspetto fisico di Isabella si interessò il re di Francia [[Carlo VIII di Francia|Carlo VIII]], impenitente donnaiolo, il quale avendo già conosciuto la sorella [[Beatrice d'Este|Beatrice]], che gli era piaciuta sommamente, volle sapere se Isabella le somigliasse:<ref name=":4">La galleria dei Gonzaga, venduta all'Inghilterra nel 1627-28: documenti degli archivi di Mantova e Londra, Alessandro Luzio