Impero bizantino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunti collegamenti Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
|||
Riga 80:
Per tale motivo si può tranquillamente rilevare, che il tentativo degli illuministi di non generare confusione con l'Impero romano dell'epoca classica "ribattezzando" i Romei e l'"Impero di Romània" con questo termine "''bizantino''", ha in realtà generato una deformazione profonda nel concetto della logica della continuità tra gli Imperi seppure nella trasformazione plurisecolare e linguistica. Inoltre va rilevato che questa terminologia dell'uso della parola "''bizantino''" nata e sviluppata in Europa occidentale si è imposta soltanto in occidente.
Nel mondo greco attuale come nel [[mondo russo]] e orientale in genere, non si tiene conto affatto di questa denominazione "occidentale", diffusa in particolar modo nella cultura e nel [[mondo
In effetti, un antecedente d'una denominazione quale "''bizantino''", può considerarsi il termine ''Imperium Graecorum'' ("Impero dei Greci"), utilizzato dalla cronachistica del [[IX secolo]] in poi. Gli europei occidentali, a seguito dell'ascesa a Costantinopoli di [[Irene d'Atene]] (non riconosciuta dal [[Papa Leone III]], che di fatto ritenne il Trono d'Oriente vacante), cominciarono infatti a considerare il [[Sacro Romano Impero]] (sorto appunto con l'incoronazione imperiale di [[Carlo Magno]], al quale oltretutto era già attribuito l'alto titolo di ''Patricius Romanorum'', per mano dello stesso Leone III), anziché l'Impero bizantino, vero erede dell'Impero romano classico; quando poi i sovrani occidentali volevano fare uso del termine ''Romano'' per riferirsi agli imperatori bizantini, preferivano adoperare il termine ''Imperator Romàniæ'' ("Imperatore di Romània") invece di ''Imperator Romanorum'' ("Imperatore dei Romani"), un titolo che veniva attribuito per l'appunto a [[Carlo Magno]] e ai suoi successori.<ref>"Hellas, Byzantium". ''Encyclopaedia The Helios''</ref>
| |||