Uno dei tanti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Redirect a Uno dei tanti/Cara cara#Uno dei tanti |
Rimosso il reindirizzamento a Uno dei tanti/Cara cara#Uno dei tanti Etichetta: Rimosso redirect |
||
Riga 1:
{{Brano musicale
|titolo = Uno dei tanti
|artista = Joe Sentieri
|autore = [[Mogol]], [[Carlo Donida]]
|genere = musica leggera
|etichetta = [[Dischi Ricordi]]
|anno = 1961
|produttore =
|durata = 3:05
|editore = [[Radio Record Ricordi]]
|esecuzioni = [[Luciano Tajoli]], [[Ben E. King]], [[Shirley Bassey]], [[José Guardiola]], [[Milva]]
}}
'''''Uno dei tanti''''' è un [[brano musicale]] del 1961 di [[Joe Sentieri]], scritto da [[Mogol]] e [[Carlo Donida]] e pubblicato nel settembre 1961 sul [[45 giri]] ''[[Uno dei tanti/Cara cara]]'' (Dischi Ricordi, SRL 10-218)
<ref>{{discogs|master|1567069|Uno dei tanti/Cara cara}}</ref>; nello stesso anno venne ristampato nell'[[extended play|EP]] ''[[Ornella Vanoni e Joe Sentieri a Canzonissima]]''<ref>{{DNCI|tipo=opera|id=4103|titolo=Ornella Vanoni e Joe Sentieri a Canzonissima|accesso=10 ottobre 2025}}</ref>.
== Il brano ==
La canzone partecipò a [[Canzonissima 1961]], non superando la prima fase<ref>{{Cita libro | autore = Maurizio Carpinelli | titolo = C'era una volta… il disco. Storia della discografia italiana (1960-1969) | città = [[Pisa]], [[Roma]] | capitolo = Canzonissima 1961 |editore = Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali | anno = 2001 | p=49 | cid = Carpinelli | ISBN = 88-8147-218-X }}</ref>: Sentieri arrivò comunque alla finalissima con l'altro brano presentato, ''Cara cara'', lato B del 45 giri<ref>{{Cita libro | autore = Maurizio Carpinelli | titolo = C'era una volta… il disco. Storia della discografia italiana (1960-1969) | città = [[Pisa]], [[Roma]] | capitolo = Canzonissima 1961 |editore = Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali | anno = 2001 | p=50 | cid = Carpinelli | ISBN = 88-8147-218-X }}</ref>.
Nonostante l'insuccesso, la canzone venne ripresa da molti altri artisti, italiani e stranieri.
== Cover ==
''Uno dei tanti'' fu incisa nello stesso anno da [[Gian Costello]] nel 45 giri ''[[Una settimana/Uno dei tanti]]''([[Pathé (casa discografica)|Pathé]], AQ 1173)<ref>{{discogs|release|3650746|Una settimana/Uno dei tanti}}</ref>; nel corso del 1962 da alcuni artisti italiani tra cui [[Luciano Tajoli]] ([[Juke-Box (casa discografica)|Juke Box]], JN 2143)<ref>{{discogs|release|15108600|La mia geisha/Cara cara}}</ref>. Nel 1967 fu ripresa da [[Milva]] nell'album [[Milva (album 1967)|omonimo]](Dischi Ricordi, MRL 6057)<ref>{{discogs|master|383633|Milva}}.
Venne poi tradotta in inglese da [[Jerry Leiber]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ascap.com/ace/#/ace/search/title/I%20(Who%20Have%20Nothing)?at=true&searchFilter=SVW&page=1|titolo=I (Who Have Nothing)|accesso=9 ottobre 2025}}</ref>
<ref>{{Cita web|url=https://repertoire.bmi.com/Search/Search?Main_Search_Text=I%20%28Who%20Have%20Nothing%29&Main_Search=Title&Sub_Search=Please%20Select&Search_Type=all&View_Count=0&Page_Number=0|titolo=I (Who Have Nothing)|accesso=9 ottobre 2025}}</ref>, ed intitolata ''I (Who Have Nothing)'', e fu interpretata, nel corso degli anni, da un considerevole numero di artisti: il primo a proporla, nel 1963, fu [[Ben E. King]]<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.it/musica/classifiche-liste-musica/mondo-cane-10-canzoni-italiane-rifatte-da-grandi-artisti-stranieri/932665/|autore=Alfredo Marziano|sito=rollingstone.it|titolo=Mondo cane! 10 canzoni italiane rifatte da grandi artisti stranieri|accesso=9 ottobre 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.musicaememoria.com/covers_al_contrario_lista_completa.htm|sito=musicaememoria.com|titolo=Covers al contrario - L'elenco completo|accesso=9 ottobre 2025}}</ref>. Grazie al successo ottenuto, il brano diventa uno standard ''[[soul]]'' e ''[[Rhythm and Blues]]''<ref>{{cita pubblicazione |nome= Augusto|cognome= |titolo= Rino Luigi Sentieri in arte Joe Sentieri|rivista= [[Jamboree Magazine]]|editore= [[Maurizio Maiotti Editore]]|città= [[Milano]]|numero= 84|anno= 2014|mese= aprile|pp= |url= https://jamboreemagazine.blogspot.com/2014/04/rino-luigi-sentieri-in-arte-joe-sentieri.html|accesso= 9 ottobre 2025}}</ref>entrando nel repertorio di molti cantanti tra cui [[Shirley Bassey]]<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.it/musica/classifiche-liste-musica/mondo-cane-10-canzoni-italiane-rifatte-da-grandi-artisti-stranieri/932665/|autore=Alfredo Marziano|sito=rollingstone.it|titolo=Mondo cane! 10 canzoni italiane rifatte da grandi artisti stranieri|accesso=9 ottobre 2025}}</ref> (1964), gli [[Status Quo (gruppo musicale)|Status Quo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.it/musica/classifiche-liste-musica/mondo-cane-10-canzoni-italiane-rifatte-da-grandi-artisti-stranieri/932665/|autore=Alfredo Marziano|sito=rollingstone.it|titolo=Mondo cane! 10 canzoni italiane rifatte da grandi artisti stranieri|accesso=9 ottobre 2025}}</ref> (1966), [[Linda Jones]] (1968), [[Tom Jones (cantante)|Tom Jones]]<ref>{{cita pubblicazione |nome= Augusto|cognome= |titolo= Rino Luigi Sentieri in arte Joe Sentieri|rivista= [[Jamboree Magazine]]|editore= [[Maurizio Maiotti Editore]]|città= [[Milano]]|numero= 84|anno= 2014|mese= aprile|pp= |url= https://jamboreemagazine.blogspot.com/2014/04/rino-luigi-sentieri-in-arte-joe-sentieri.html|accesso= 9 ottobre 2025}}</ref> (1970), [[Roberta Flack]] e [[Donny Hathaway]] (1972), [[Sylvester (cantante)|Sylvester]] (1979, nell'album ''[[Stars (album Sylvester)|Stars]]''), [[Manfred Mann]]'s Earthband (1979), [[Luther Vandross]] e [[Martha Wash]] (1991), [[Neil Diamond]] (1993, nell'album ''[[Up on the Roof: Songs from the Brill Building]]''), [[Gladys Knight]] (1998), [[Joe Cocker]] (2004), [[Jordin Sparks]] (2007), [[Haley Reinhart]] (2011) e [[Peter Hammill]] (2021, nell'album ''[[In Translation]]'').
In spagnolo la prima versione fu incisa da [[José Guardiola]] nell'EP ''[[Uno De Tantos/Dile/Corazón/Si De Mi Te Alejas]]'' ([[Vergara (casa discografica)|Vergara]], 35.0.072 C)<ref>{{discogs|release|6033200|Uno De Tantos/Dile/Corazón/Si De Mi Te Alejas}}</ref>; nel 1964 il gruppo Los Gratsons ne incise una cover in spagnolo dal titolo ''Uno de tantos'', inclusa nell'omonimo EP (Iberofon, IB 45-1237)([[Iberofon]],IB 45-1237)<ref>{{discogs|release|5049150|Uno de tantos}}</ref>; sempre in spagnolo venne incisa nello stesso anno da [[Franciska]] in un EP dallo stesso titolo<ref>{{discogs|release|6033200|Uno de tantos}}</ref>. Il cantautore messicano [[Armando Manzanero]] scrisse un testo in spagnolo intitolato ''Uno de tantos'' e inciso da [[Enrique Guzmán]] nell'EP ''[[Más/Mala Mujer/Uno De Tantos/Te Seguiré]]''<ref>{{discogs|release|8740615|Más/Mala Mujer/Uno De Tantos/Te Seguiré}}</ref>.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | autore = Maurizio Carpinelli | titolo = C'era una volta… il disco. Storia della discografia italiana (1960-1969) | città = [[Pisa]], [[Roma]] | capitolo = Canzonissima 1961 |editore = Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali | anno = 2001 | pp=47-50 | cid = Carpinelli | ISBN = 88-8147-218-X }}
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
{{Portale|musica}}
| |||