Ma io sono fuoco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 48:
 
== Accoglienza ==
{{Recensioni album
|recensione1 = ''Newsic''<ref>{{Cita web|autore=Marco Macchi|url=https://www.newsic.it/recensione-annalisa-ma-io-sono-fuoco-traccia-per-traccia/|titolo=Recensione: Annalisa - Ma io sono fuoco|sito=Newsic|data=10 settembre 2025|accesso=10 settembre 2025}}</ref>
|giudizio1 = 7/10
}}
 
L'album è stato accolto con recensioni generalmente favorevoli da parte della [[Giornalismo musicale|critica specializzata]], che ne ha apprezzato le sonorità e la continuità artistica rispetto al precedente progetto.<ref name="panorama"/><ref>{{Cita web|url=https://www.allmusicitalia.it/news/annalisa-ma-io-sono-fuoco-album.html|titolo="Ma io sono fuoco": il racconto del nuovo disco di Annalisa canzone per canzone|sito=All Music Italia|data=10 ottobre 2025|accesso=10 ottobre 2025}}</ref>
 
Analizzando le tematiche dell'album, [[Paolo Giordano (giornalista)|Paolo Giordano]] per ''[[Il Giornale]]'' riporta che la cantante «demolisce i tanti luoghi comuni sulla sua impalpabilità, sulla mancanza di quella grinta vorace e sensuale che oggi sembra l'unico passepartout per comunicare musica», attraverso una produzione [[elettropop ]] «ricamata da testi che hanno un senso, che non sono soltanto un rosario di volatili banalità come nel 90 per cento delle canzoni in classifica» e riscontrandovi «la tendenza a polarizzare i concetti, il fuoco e l'acqua, l'azione e la reazione».<ref name="Ilgiornale"/>
 
== Tracce ==