Business Process Model and Notation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
Riga 27:
 
== Elementi ==
I modelli BPMN sono espressi da semplici diagrammi costruiti a partire da un [[insieme limitato]] di elementi grafici. Essi semplificano la comprensione del flusso e del processo delle attività aziendali sia per gli utenti aziendali che per gli sviluppatori. Le 4 categorie di elementi basilari previste in BPMN sono:<ref name="mokabyte"/>
 
* gli oggetti di flusso (eventi, attività, gateway);
Riga 108:
* Gennaio 2011: pubblicazione da parte di OMG della versione 2.0, che integrò grandi cambiamenti, in particolare con l'introduzione dei diagrammi di conversazione e dei diagrammi di coreografia, e una maggiore ricchezza nella specificazione degli eventi. Inoltre introdusse anche formati di scambio di modelli.<ref>{{Cita web|url=http://www.omg.org/spec/BPMN/2.0|titolo=BPMN 2.0|lingua=en}}</ref>
* Luglio 2013: l'ISO ha adottato la versione 2.02 come standard internazionale ISO/IEC 19510:2013 con il titolo ''Information technology - Object Management Group Business Process Model and Notation''.<ref name="iso"/>
* Gennaio 2014: pubblicazione da parte di OMG della versione 2.0.2, che contiene solo modifiche minori riguardanti i file di scambio del modello [[XML]].<ref name="bpmn_2.0.2"/>
 
== Confronto con altri modelli di processi ==