Viking Line: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
collegamenti
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
KC2001 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
|note =
}}
'''Viking Line''' è una compagnia di navigazione [[Finlandia|finlandese]] che opera con una flotta di 5 [[Traghetto|traghetti]] e una [[Nave da crociera|navinave da crociera]]<ref>{{Cita web|url=https://www.vikingline.com/the-group/viking-line/vessels/|titolo=Vessels}}</ref> fra la [[Finlandia]], le isole [[Åland]], [[Svezia]] ed [[Estonia]].
 
Le azioni di Viking Line sono quotate presso la borsa di [[Helsinki]]. La compagnia operasi dalleoccupa [[isoledi Åland]]trasporto passeggeri, crociere e trasporto merci<ref>{{Cita web|url=https://www.vikingline.com/viking-line-cargo/|titolo=Viking Line Cargo}}</ref> impiegando oltre 2000 dipendenti<ref>{{Cita web|url=https://www.vikingline.com/the-group/|titolo=The group}}</ref>.
 
== Storia ==
 
=== L'inizio: 1959 - 1966 ===
Le origini della compagnia risalgono alla primavera del 1959, quando la compagnia ''Rederi AB Vikinglinjien'' attivò un collegamento tra Galtby, [[Mariehamn]] ([[isole Åland]]) e [[Gräddö]] ([[Svezia]]) utilizzando il ''[[Viking (nave traghetto)|Viking]]'', traghetto a vapore acquistato dal Regno Unito. Una settimana più tardi, la compagnia svedese ''Rederi AB Slite'' avviò un simile collegamento tra Mariehamn e [[Simpnäs]] (Svezia)<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20080622200643/http://www.vikingline.fi./about/history/40_years.asp|titolo=40 years}}</ref>.
 
=== 1993–oggi1988–oggi ===
Fra il 1988 ed il 1990 SF Line acquisisce tre nuove navi (''[[Mega Victoria|Amorella]]'', ''[[Isabelle X|Isabella]]'' e ''[[Viking Cinderella|Cinderella]]''), sebbene slittino le consegne dell{{'}}''[[Nordic Pearl|Athena]]'' e ''Kalypso''. [[Wärtsilä|Wärtsilä Marine]], il cantiere che sta realizzando una delle tre nuove navi SF Line e entrambe delle Slite, viene dichiarato in [[bancarotta]] nel 1989. SF Line subisce ripercussioni finanziarie, la loro ''[[Viking Cinderella|Cinderella]]'' è stata regolarmente pagata durante i progressi della costruzione, mentre Slite aveva firmato un tipo più tradizionale di contratto, che prevedeva che la ''Kalypso'' fosse pagata alla consegna.
 
Alla fine, nonostante i problemi finanziari, da 1990 Viking Line ha la più grande e nuova flotta navi da [[crociera]] al mondo.
[[File:Cinderella-vintern-2003.jpg|thumb|''[[Viking Cinderella|Cinderella]]'' era la più grande nave da crociera al mondo, quando venne consegnata nel 1989.]]
Nel 1989 Slite inizia a programmare ''[[Silja Europa|Europa]]'', la quale doveva essere il gioiello della compagnia, la più grande e lussuosa nave da crociera al mondo. La Svezia entra però in una crisi finanziaria proprio durante la costruzione della nave, che subisce la [[svalutazione]] della [[corona svedese]] e i costi per la ''Europa'' aumentano di 400 milioni di Corone svedesi. Quando tutto è pronto per la consegna della nuova nave, Slite non ha i fondi per pagarla e principali soci fondatori (la svedese [[Nordbanken]], che era anche una dei principali fondatori di [[Silja Line]]) rifiuta di prestare i soldi necessari. La nave finì nella flotta di Silja Line e Slite venne costretta a dichiarare bancarotta nel 1993.
 
La nave finì nella flotta di Silja Line e Slite venne costretta a dichiarare bancarotta nel 1993.
 
=== 1993–oggi ===
 
A seguito della bancarotta della Rederi AB Slite, SF Line era rimasta il solo operatore sotto il marchio Viking Line. Le rimanenti due navi della Slite, ''[[Nordic Pearl|Athena]]'' e ''Kalypso'' sono fuori servizio nell'agosto 1993.