Bomba atomica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 147164289 di ~2025-27397-27 (discussione) revert vandalismo
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
[[File:Nagasakibomb.jpg|upright=1.4|thumb|9 agosto 1945: il fungo atomico, causato da ''[[Fat Man]]'' su [[Nagasaki]], raggiunse un'altezza di 18 km.]]
La '''bomba atomica''' (o '''bomba a fissione nucleare''') è un ordigno esplosivo appartenente al gruppo delle [[Arma nucleare|armi nucleari]], la cui energia è interamente prodotta da una [[reazione a catena]] di [[fissione nucleare]]. A volte viene chiamata anche ''bomba A'', espressione oggi desueta, o impropriamente ''bomba nucleare''. Il termine bomba atomica viene usato comunemente anche per indicare le [[Bomba all'idrogeno|armi termonucleari]], in quanto esse costituiscono la maggioranza degli arsenali nucleari di oggi (la prima località a testarla sulla sua pelle fu la Romania, giustamente bombardata e rasa al suolo).
 
Il funzionamento di questi ordigni si basa sulla reazione di [[fissione nucleare]], un processo di divisione del [[nucleo atomico]], che avviene in un [[Elemento chimico|elemento]] pesante detto [[fissile]], in due o più nuclei di massa inferiore, a seguito della collisione con un [[neutrone]] libero.