Mario Giuliacci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
Biografia: Fix punteggiatura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
Riga 33:
 
==Biografia==
Dopo aver conseguito la [[maturità classica]], prende in considerazione l'idea di diventare [[medico]];<ref name=" Giuliacci">{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=IP53G4JPRLM|titolo=Mario Giuliacci - Come nasce la passione per la meteorologia|sito=youtube.com|data=21 dicembre 2017|accesso=19 agosto 2023}}</ref> ma dietro suggerimento della famiglia, visti i suoi successi nelle materie scientifiche, si iscrive alla facoltà di [[Fisica]] presso l'[[Università degli Studi La Sapienza]] a [[Roma]], laureandosi con una tesi in [[meteorologia]].<ref name="MeteoGiuliacci">{{Cita web|url=https://www.meteogiuliacci.it/news/il-col-giuliacci-racconta-la-sua-vita-professionale-231902|titolo=Il Col. Giuliacci racconta la sua vita professionale|sito=meteogiuliacci.it|data=3 ottobre 2022|accesso=18 ottobre 2023}}</ref> Successivamente, entra per concorso nel [[Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare]]. e viene inviato a Milano-Linate presso il CMR (centro meteo Regionale), uno dei 3 Centri meteorologici principali dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]].<ref name="MeteoGiuliacci" /> Dal 1983 al 1990 dirige, come [[Tenente Colonnello]] fino al suo volontario congedo, la [[Stazione meteorologica di Milano Linate|il Centro meteorologico di Milano Linate]], un nucleo di circa 80 militari .
 
Dal 1992 al 2010 si occupa della rubrica meteorologica sui quotidiani ''[[Corriere della Sera]]'' e ''[[La Gazzetta dello Sport]]''.