Montenegro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m No lingua=it
 
Riga 83:
{{vedi anche|Storia del Montenegro}}
 
Nell'[[Alto Medioevo]] il Montenegro, denominato dapprima ''Duklija'', fu un principato semi-indipendente, a capo del quale si avvicendarono numerose dinastie e numerosi governanti. A partire dal XII secolo la regione, con il nome di ''Zeta'', fu incorporata nel [[Regno di Serbia (medievale)|Regno di Serbia]] governato dalla dinastia [[Stefano Nemanja|Nemanjade]], sotto il cui controllo rimase fino al XIV secolo, quando l'Impero serbo cominciò a sgretolarsi a fronte delle pressioni espansionistiche turco-ottomane.<ref>{{Cita libro|autore=Antun Sbutega|titolo=Storia del Montenegro. Dalle origini ai giorni nostri|anno=2007|ISBN=978-88-498-1489-7}}</ref>
 
A partire dal XII secolo la regione, con il nome di ''Zeta'', fu incorporata nel [[Regno di Serbia (medievale)|Regno di Serbia]] governato dalla dinastia [[Stefano Nemanja|Nemanjade]], sotto il cui controllo rimase fino al XIV secolo, quando l'Impero serbo cominciò a sgretolarsi a fronte delle pressioni espansionistiche turco-ottomane.<ref>{{Cita libro|autore=Antun Sbutega|titolo=Storia del Montenegro. Dalle origini ai giorni nostri|anno=2007|ISBN=978-88-498-1489-7}}</ref>
 
Quando i Turchi conquistarono i Balcani nel XV secolo, anche il Montenegro cadde sotto il loro dominio diretto, con l'eccezione della parte costiera che, dal 1420 al 1797, rimase stabilmente in mano alla [[Repubblica di Venezia]], mantenendo anche legami e caratteristiche veneziane tuttora presenti.<ref>{{Cita web|url=http://www.letrevenezie.net/pubblicazioni/Veneto%20Cattaro/sommario.htm|titolo=Le Tre Venezie on-line - Il Veneto nel Cattaro|sito=www.letrevenezie.net|accesso=12 settembre 2022}}</ref>