Archè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Àncilu (discussione | contributi)
+ template {{greco antico}} con traslitterazione
Riga 1:
L{{'}}'''archè'''<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/arche_(Dizionario-di-filosofia)/ Treccani] e [http://www.sapere.it/enciclopedia/arch%C3%A8.html Sapere]</ref> (in [[greco{{Greco antico|greco]] ἀρχήᾰ̓ρχή|ărkhḗ}}, che significa «principio», «origine») rappresenta per gli [[antica Grecia|antichi greci]] la forza primigenia che domina il mondo, da cui tutto proviene e a cui tutto tornerà.<ref>«L'arché dunque non solo è ciò che vi è di identico nelle cose diverse, e non solo è la dimensione da cui esse provengono e in cui esse ritornano, ma è anche la forza che determina il divenire del mondo, ossia è il "principio" che, governando il mondo, lo produce e lo fa tornare a sé» ([[Emanuele Severino]], ''La filosofia dai Greci al nostro tempo'', I vol., pag. 34, BUR, Milano 2004).</ref> Si tratta di un concetto molto ampio che viene utilizzato dai primi filosofi sotto tre diverse prospettive, o tre significati, anche se strettamente collegati tra loro.
 
==Elemento fondamentale==