Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 71:
Ciao Demiurgo! Non so se ti ricordi un nostro scambio di quattro anni fa: ebbene mi sono imbattuto di recente nella tesi di dottorato di uno storico britannico, Stephen Overy, che dedica una paginetta proprio a questo specifico argomento. [https://etheses.whiterose.ac.uk/id/eprint/14159/1/247031.pdf Qui], alle pp. 116-17 del testo a stampa, che corrispondono alle pp. 132-3 del PDF. Sto leggendo adesso il lavoro di Overy, che è interessante anche se (secondo me) la sua esegesi rimane spesso largamente congetturale in quanto basata sulla mera contemporaneità fra le annotazioni di Gramsci e gli eventi cui (secondo Overy) si riferirebbero. Con l'ulteriore problema che la datazione delle note dei ''Quaderni'' non sempre è determinabile con precisione. Per quanto mi riguarda, devo dire che senza Overy non mi sarebbe mai venuto in mente di ricollegare [https://quadernidelcarcere.wordpress.com/2014/06/23/passato-e-presente-grande-ambizione-e-piccole-ambizioni/ la nota 97 del quaderno 6] al plebiscito prussiano. Ti segnalo ad ogni modo la fonte, che comunque IMHO è abbastanza autorevole da meritare un breve accenno. Se avrò tempo, e se sei d'accordo, potrei integrare io stesso la voce. Stammi bene e a presto! --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 23:49, 9 ott 2025 (CEST)
:Come non detto: si tratta della stessa tesi di dottorato che avevi scoperto tu e da cui in realtà era nata la discussione (l'ho riscoperta per fatti miei senza ricordarmi affatto che già la conoscevi). Beh, ora che la sto leggendo tutta, sarei leggermente più propenso a citarla. Si tratterebbe eventualmente di un'aggiunta non essenziale, tale da non meritare molto spazio in voce. A presto! --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 00:08, 10 ott 2025 (CEST)
::Ciao Salvatore! Certamente, integra tu stesso la voce. Sono d'accordo sul limitarsi a un breve accenno: dopotutto Gramsci non menziona esplicitamente il plebiscito e si tratta di un'interpretazione di Overy. Peraltro questa interpretazione non mi convince molto: è possibile che la riflessione di Gramsci sul "capo carismatico" fosse ispirata da Hitler, ma credo che quando accenna al "plebiscito" si riferisca genericamente alla tendenza dei demagoghi a cavalcare questo tipo di votazioni. Nel caso del plebiscito prussiano Hitler non si impegnò molto nel tradizionale ruolo del demagogo che solleva la folla: l'iniziativa fu della destra tradizionale (DNVP-DVP-Stahlhelm) con scarso e riluttante coinvolgimento personale di Hitler, che evitò di esporsi più di tanto avendo previsto la sconfitta. A conferma di ciò, non ho trovato traccia di comizi di Hitler sul tema.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 12:44, 11 ott 2025 (CEST)