Angelo Musco (compositore): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix testi, add portale |
|||
Riga 20:
== Biografia ==
Divenuto critico musicale per il quotidiano palermitano ''[[L'Ora]]'', nel 1952 fondò il [[Coro Polifonico di Palermo]]; nel 1954 fu nominato presidente dell'Istituto per lo Spettacolo Sacro dal cardinale [[Ernesto Ruffini]], arcivescovo di Palermo. Nel 1959, Musco divenne titolare di una cattedra di esercitazioni orchestrali all'Istituto Corelli di Messina, nonché [[direttore artistico]] del [[Teatro Massimo Vincenzo Bellini|Teatro Massimo di Catania]], vicedirettore dell'Orchestra sinfonica siciliana; compose poi musiche per i teatri antichi di [[Tindari]], [[Taormina]], [[Siracusa]]. Lavorò con registi e attori quali [[Giorgio Strehler]] e [[Vittorio Gassman]]; musicò ''La lupa'' di [[Giovanni Verga]]; diresse balletti e musiche di scena per innumerevoli opere, da ''[[Le nuvole (Aristofane)|Le nuvole]]'' di [[Aristofane]] alle sue ''Sei danze per Demetra''.<ref name="grandhotel"/>
| |||