L'aereo gigante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
|casa distribuzione italiana = [[Warner Bros.]]
|doppiatori originali = *[[Mel Blanc]]: Bugs Bunny, Yosemite Sam
|doppiatori italiani = *[[Franco Latini]]: Bugs Bunny, Yosemite Sam
Ridoppiaggio (
*[[Massimo Giuliani]]: Bugs Bunny
*[[Vittorio Amandola]]: Yosemite Sam
Riga 25:
}}
'''''L'aereo gigante''''' (''Hare Lift'') è un film del [[1952]] diretto da [[Friz Freleng]]. È un [[cortometraggio]] [[Cartone animato|animato]] della serie ''[[Looney Tunes]]'', prodotto dalla [[Warner Bros.]] e uscito negli [[Stati Uniti]] il 20 dicembre [[1952]]. Ha come protagonisti [[Bugs Bunny]] e [[Yosemite Sam]]. Il corto fu poi incluso nel cartone animato ''[[La torta del diavolo]]'' (1963), il quale quest'ultimo a sua volta venne poi inserito nel film del 1981 ''[[Looney, Looney, Looney Bugs Bunny Movie]]'', e nello special televisivo del 1980 ''[[Il giallo di Bugs Bunny]]'', come segmento finale ma con lievi modifiche. In Italia, dal
== Trama ==
Un giornale annuncia il volo di prova dell'aereo più grande del mondo. L'aereo atterra in un aeroporto, con la sua gigantesca ruota che copre la tana di [[Bugs Bunny]]. Bugs riesce a uscire e, impressionato dall'aereo, decide di dare un'occhiata all'interno. Nel frattempo, in città, [[Yosemite Sam]] rapina la Last National Bank e, dopo aver cancellato il saldo, che ammonta a 4.562.321,08 dollari, lascia solo 0,08 dollari. Sente la polizia avvicinarsi e si dirige verso l'aeroporto, con l'intenzione di dirottare un aereo e rifugiarsi in un altro paese dove nessuno lo troverà.
All'interno dell'aereo, Bugs ha iniziato a fingere di essere un pilota della [[Seconda Guerra Mondiale]] e, quando Sam sale a bordo, presume che Bugs sia il pilota e gli ordina di decollare immediatamente. Prima che Bugs possa protestare, Sam minaccia di sparargli. Bugs riesce a trovare il pulsante di accensione e l'aereo decolla sulla pista, sorvolando un incrocio trafficato.
Correndo verso un grattacielo, Bugs tira l'aereo verso lo spazio, facendo cadere Sam sulla coda. Quando sembra che l'aereo stia per schiantarsi sulla luna, Bugs lo riporta verso la Terra, facendo cadere Sam sul muso. Mentre Sam minaccia di far revocare la licenza a Bugs, scopre quest'ultimo che sta leggendo un manuale di volo. Notando che la Terra si sta ingrandendo nel finestrino, Sam ordina a Bugs di leggere più velocemente, altrimenti... Bugs, tuttavia, si rifiuta di leggere oltre il manuale a causa delle parole cattive di Sam e gli ordina di scusarsi. Sam si dà uno schiaffo in testa. Gli Stati Uniti appaiono nel finestrino; Sam si scusa con Bugs, ma non senza insultarlo. Bugs ordina quindi a Sam di ''chiedere scusa con lo zucchero sopra''. Sam rifiuta e cerca di comportarsi con noncuranza giocando con uno yo-yo e un gioco di jack. Quando una fattoria appare nel finestrino, Sam finalmente cede e si scusa come si deve. Bugs riporta l'aereo direttamente nello spazio e va a contattare via radio le autorità per informarle che stanno riportando indietro l'aereo. Sam ordina quindi a Bugs di dargli il manuale di volo, ma Bugs lo lancia fuori dalla porta aperta. Sam corre fuori a recuperarlo, ma dopo aver scoperto quanto è in alto, ''corre'' di nuovo dentro. Bugs poi lascia che Sam scivoli su una buccia di banana e esca dall'altra porta. Quando sente Sam bussare alla porta, Bugs finge di essere un droghiere. ''No, mi dispiace, oggi non ne ho bisogno! (Gli sbatte la porta in faccia) Prova mercoledì prossimo.'' Ardente di rabbia, Sam irrompe di nuovo dentro e minaccia di far volare Bugs nel Regno dei Cieli. Dato che Sam si trova sui portelli del vano bombe, Bugs tira una corda e fa cadere Sam fuori dall'aereo. Sam va nel panico a mezz'aria e si precipita di nuovo a bordo.
Stufo di vedere Bugs volare, Sam ordina a Bugs di cedergli il volante. Invece, Bugs rompe il volante e lo lancia fuori dall'aereo. Come ultima risorsa, Sam attiva il Pilota Robot. Dopo aver valutato la situazione, il Pilota Robot deduce che ogni speranza è perduta, quindi afferra uno dei paracadute dal vano porta-paracadute e salta fuori dall'aereo. Con un solo paracadute rimasto, Bugs decide che lui e Sam dovrebbero tirare a sorte per vedere chi lo prende. Sam suggerisce a Bugs di preparare le cannucce. Mentre Bugs è distratto con le cannucce, Sam afferra l'ultimo paracadute e la sua borsa con i soldi rubati. Sam salta fuori e, mentre urla a Bugs: ''Addio, sfigato! Ah-ah! Ah-ah! Ah-ah! Ah-ah... Wooooh'', atterra all'interno di un'auto di linea piena di poliziotti che aspettano comodamente sotto. Bugs riesce a fermare l'aereo a mezz'aria tirando una leva. È solo grato che l'aereo sia dotato di ''freni ad aria compressa''.
== Distribuzione ==
=== Edizione italiana ==
Il corto arrivò in [[Italia]] direttamente negli anni ottanta per la televisione; il doppiaggio fu eseguito dalla Effe Elle Due sotto la direzione di [[Franco Latini]], con dialoghi perlopiù differenti rispetto a quelli originali. Nel 1997, per l'inclusione nella VHS ''Space Tunes'', il corto fu ridoppiato dalla Angriservices Edizioni sotto la direzione di [[Renzo Stacchi]] con dialoghi più fedeli all'edizione originale.
=== Edizioni home video ===
==== VHS ====
*''Space Tunes'' (ottobre 1997)
==== DVD ====
== Collegamenti esterni ==
| |||