Paul Barras: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
m Annullata la modifica di ~2025-26385-99 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.43.143.62 Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 96:
=== Il Terrore e il colpo di Stato del 9 termidoro===
{{dx|[[File:9 Thermidor.jpg|thumb|upright=1.0|Le truppe della Convenzione guidate da Paul Barras] assaltano l'Hôtel-de-Ville dove si era rifugiato Robespierre (notte tra il 9 e il 10 termidoro).]]}}
Di ritorno a Parigi (23 gennaio [[1794]]) su richiesta del [[Comitato di salute pubblica]], Barras fu acclamato dalla Convenzione e felicitato di aver ben meritato per la nazione, ma l'accoglienza del Comitato, informato della sua azione corrotta in Tolone dopo la caduta della città, fu glaciale, come pure quella dello stesso [[Maximilien Robespierre|Robespierre]]. Allontanato dopo un certo tempo da Parigi, fu accusato subito dopo di aver destituito il tribunale di Marsiglia. Egli si batté ed ottenne l'appoggio della Convenzione e dei giacobini. Successivamente si appoggiò a [[Georges Jacques Danton|Danton]] e [[Joseph François Laignelot|Laignelot]], ma Danton, accusato di saccheggio durante una missione in Belgio, fu arrestato (11 germinale, cioè 31 marzo [[1794]]). Robespierre fu all'apice del suo potere quando l'8 giugno celebrò la dispendiosa [[Culto dell'Essere Supremo|Festa dell'Essere Supremo]], ma molti nella Convenzione mormoravano contro di lui a causa di ciò e della stretta repressiva, nonostante avesse ristabilito la [[libertà di culto]], con cui Barras concordava.
| |||