Carlo Croccolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikifico |
m Riformulo |
||
Riga 35:
Carlo Croccolo lavorò moltissimo anche come doppiatore, prestando, tra gli altri, la sua voce ad [[Oliver Hardy]] (succedendo in questo ruolo ad [[Alberto Sordi]]), prima negli anni cinquanta con [[Fiorenzo Fiorentini]] e poi negli anni sessanta con [[Franco Latini]]. In alcuni casi doppiò perfino entrambi i personaggi di [[Stanlio & Ollio]], come ad esempio ne ''[[L'eredità (film 1930)|L'eredità]]'' o ''[[Tempo di pic-nic]]''.
A partire dal 1957, inoltre, doppiò [[Totò]] in alcune scene realizzate in esterno, dove non era utilizzabile l'audio registrato sul set in [[presa diretta (cinema)|presa diretta]]: a causa dei suoi problemi di vista il grande comico napoletano non era più in grado di doppiarsi sincronizzando la voce con il labiale sullo schermo.<ref>{{Cita web|url=https://www.google.it/books/edition/Vita_di_Tot%C3%B2/gCnc50xh49kC?hl=it&gbpv=1&dq=carlo+croccolo&pg=PA232&printsec=frontcover|titolo=Vita di Totò
Di Ennio Bìspuri · 2000|p=232}}</ref>
Croccolo fu a sua volta doppiato da [[Carlo Romano]] in ''[[Fra' Manisco cerca guai...]]'', da [[Oreste Lionello]] in ''[[Come imparai ad amare le donne]]'' e da [[Giacomo Furia]] in ''[[Colpo grosso alla napoletana]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.stylo24.it/carlo-croccolo-voce-toto/|titolo=Quando Carlo Croccolo «prestò» la voce a Totò|sito=Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania|data=2019-10-13|lingua=it-IT|accesso=2022-01-19}}</ref>
|