Filiberto Sbardella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 40:
 
== L'Archivio Filiberto Sbardella ==
DalL’''Archivio 2019,Filiberto aSbardella'' seguitoè diuna ricercheraccolta approfonditedocumentaria sule artistica dedicata alla vita e all’opera del personaggiopittore, ilmosaicista, architetto e partigiano romano Filiberto Sbardella (1909–1983). Fondato nel 2017 dal sociologoDr Pasquale BiagioB. Cicirelli e l'architettodall’Arch. Claudio Gatti, depositanol’Archivio ilraccoglie marchioe conserva materiali originali quali corrispondenza, fotografie, manifesti, cataloghi, rassegne stampa, opere pittoriche, progetti architettonici e raccolgonotestimonianze materialestoriche. documentarioQuesta iniziativa ha l’obiettivo di tutelare, valorizzare e librariopromuovere riguardantela l'attivitàmemoria delstorica maestroe culturale legata alla figura di F. Sbardella. con lL'obiettivoArchivio, disempre tutelarnepiù ampio e valorizzarneaggiornato, l'opera.è coinvolto in numerose attività espositive e didattiche; contribuendo alla diffusione della conoscenza dell’opera di Sbardella,<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/eol-sbardella-filiberto/,%20https://www.treccani.it/enciclopedia/eol-sbardella-filiberto/|titolo=Sbardella, Filiberto - Treccani|sito=Treccani|lingua=it|accesso=3 giugno 2024}}</ref> L'''Archivioesso Filibertoha Sbardella'',assunto fisico e digitale, è divenuto con ilcol tempo diun notevoliriconosciuto dimensioni: costituito da corrispondenza, fotografie, manifesti,valore cataloghi, riviste, documentazione di vario genere (riguardante le mostre, l'attività politica, la Resistenza, l'architettura), è in continuo aggiornamentostorico-culturale. EssoInoltre, interfacciandosi con Università, Istituti di Ricerca, Scuole, Biblioteche, tramite l'omonimo marchio e sito web, è aperto a studiosi e ricercatori.<ref>{{Cita web|url=https://www.filibertosbardella.com/|titolo=Home|sito=FILIBERTO SBARDELLA|lingua=it|accesso=7 gennaio 2024}}</ref>
 
== Filiberto Sbardella nei Musei e Archivi Storici ==
Riga 63:
*Archivio [[Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea|GNAMC]]
*Archivio [[Associazione Nazionale Partigiani d'Italia|ANPI]]
*Archivio [[Centro Studi Leopardiani]] di Recanati
 
== Scritti ==
Riga 113 ⟶ 114:
* III, IV, VII e X mostra del Sindacato Milanese delle Belle Arti;
* II mostra Interprovinciale Marchigiana di Pesaro;
* I Mostra del Sindacato Provinciale Romano della Federazione Nazionale Artisti di Roma (1953);
* VII e VII [[Triennale di Milano]];
* XX e XXVII [[Biennale di Venezia]].<ref>{{Cita web|url=http://www.latinacittaaperta.info/2019/07/19/filiberto-sbardella-la-terra-e-di-chi-la-coltiva/|titolo=Filiberto Sbardella – la terra è di chi la coltiva –|autore=Pasquale Biagio Cicirelli|sito=Latina Città Aperta|data=19 luglio 2019|accesso=29 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190729121408/http://www.latinacittaaperta.info/2019/07/19/filiberto-sbardella-la-terra-e-di-chi-la-coltiva/|dataarchivio=29 luglio 2019|urlmorto=sì}}</ref>