Cadro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 30:
== Geografia fisica ==
Cadro è situato alle falde occidentali del [[Monte Boglia]] nella valle del [[Cassarate (fiume)|fiume Cassarate]], che attraversa tutta la città di Lugano.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonio.luganocultura.ch/luoghi/8683-cadro|titolo=Cadro – scheda storico-geografica|sito=Patrimonio culturale della Città di Lugano|lingua=it|accesso=11 ottobre 2025}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Antonio Gili|titolo=Lugano da borgo medioevale a città terziaria e d'affari|editore=Edizioni Città di Lugano|
== Storia ==
Riga 36:
[[File:Karte Gemeinde Cadro 2012.png|thumb|left|Il territorio del comune di Cadro prima degli accorpamenti comunali del 2013]]
Già comune autonomo, dal quale nel 1801 furono scorporate le frazioni unite di [[Davesco-Soragno]], divenute anch'esse comune autonomo<ref name=dss/>, e che si estendeva per {{M|4.45|u=km²}}, il 14 aprile 2013 è stato incorporato a [[Lugano]] assieme agli altri comuni soppressi di [[Bogno (Lugano)|Bogno]], [[Carona (Lugano)|Carona]], [[Certara]], [[Cimadera]], [[Sonvico]] e [[Valcolla]].<ref>{{Cita web|url=https://www.agvchapp.bfs.admin.ch/it/mutations/results?BfsNr=5163&EntriesFrom=12.09.1848&EntriesTo=06.04.2025|titolo=Notifiche di mutazioni|accesso=8 agosto 2025}}</ref> L'incorporazione è stata decisa con votazione popolare nel 2012.<ref>{{Cita web|url=https://www.lugano.ch/aggregazioni/news.cfm|titolo=Aggregazioni 2004–2008–2013: verso una città di quartieri|sito=lugano.ch|lingua=it|accesso=11 ottobre 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160316184125/https://www.lugano.ch/aggregazioni/news.cfm|dataarchivio=16 marzo 2016}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Luciano Vaccaro|titolo=Storia del Canton Ticino|editore=Armando Dadò Editore|
== Origini del nome ==
Riga 82:
== Amministrazione ==
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto [[comune patriziale]] e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del quartiere. L'ufficio patriziale, rieletto il 26 aprile 2009, è presieduto da Tiziano Frigerio. Il patriziato Ferré era una vecchia [[comunanza]] sciolta con rogito del 2 aprile 1835.<ref>{{Cita web|url=https://www4.ti.ch/di/dsfc/temi/patriziati/elenco-dei-patriziati|titolo=Elenco ufficiale dei patriziati del Canton Ticino|sito=Repubblica e Cantone Ticino – Dipartimento delle istituzioni|lingua=it|accesso=11 ottobre 2025}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Luciano Vaccaro|titolo=Storia del Canton Ticino|editore=Armando Dadò Editore|
== Sport ==
|