Cadro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
Riga 30:
== Geografia fisica ==
Il quartiere di Cadro occupa il versante occidentale del [[Monte Boglia]] e il fondovalle del medio corso del [[Cassarate (fiume)|fiume Cassarate]], nella parte nord-orientale del territorio comunale di [[Lugano]]. L'altitudine varia dai circa 330 m s.l.m. del fondovalle fino a oltre 600 m sui pendii boscati ai piedi del Boglia; la superficie è pari a circa 4,45 km², con un territorio composto da nucleo storico compatto, aree residenziali recenti e ampi tratti di bosco ceduo e castagneti che risalgono i versanti verso l'Alpe Bolla.<ref>{{Cita web|url=https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/002417/2009-09-02/|titolo=Cadro – voce del Dizionario storico della Svizzera|sito=hls-dhs-dss.ch|lingua=it|accesso=13 ottobre 2025}}</ref>
Il paesaggio è segnato dall'incisione valliva del Cassarate e da una fitta rete di riali laterali stagionali che scendono dal Boglia e dalla balconata di [[Brè-Aldesago]], generando conoidi e terrazzi alluvionali utilizzati storicamente per prati e coltivi. Il nucleo si sviluppa su un lieve terrazzo morfologico sopra l'alveo attuale, con tessuto edilizio in pietra a corti, portici e vicoli stretti, affiancato da espansioni residenziali novecentesche verso la piana di [[Pregassona]] e lungo l'asse viario per [[Val Colla|Valcolla]].<ref>{{Cita web|url=https://patrimonio.luganocultura.ch/luoghi/8651-cadro|titolo=Cadro – profilo storico e territoriale|sito=Patrimonio culturale della Città di Lugano|lingua=it|accesso=13 ottobre 2025}}</ref>
La posizione alle falde del Boglia conferisce al quartiere un microclima leggermente più fresco rispetto al centro lacustre, con inversioni termiche invernali nel fondovalle e buona ventilazione estiva lungo i versanti. La copertura forestale continua del pendio, interrotta da radure e antichi terrazzamenti, svolge un ruolo di protezione idrogeologica e di corridoio ecologico fra il massiccio del Boglia, i [[Denti della Vecchia]] e la conca del [[Ceresio]]. Sentieri segnalati collegano il nucleo con l'Alpe Bolla e le creste del Boglia, costituendo l'accesso più diretto alle dorsali di confine fra Ticino e Lombardia.<ref>{{Cita web|url=https://map.geo.admin.ch/|titolo=map.geo.admin.ch – cartografia federale: orografia, idrografia e rete sentieristica nell'area Cadro–Monte Boglia|sito=Ufficio federale di topografia swisstopo|lingua=it|accesso=13 ottobre 2025}}</ref>
Sotto il profilo amministrativo e infrastrutturale, Cadro è connesso al resto della città dall'asse di valle del Cassarate e dalla rete dei [[Trasporti Pubblici Luganesi]]; il limite territoriale verso nord e nord-est risale la linea di cresta del Boglia, mentre a sud-ovest il confine segue per tratti l'alveo del Cassarate in direzione di [[Viganello]] e [[Pregassona]]. La struttura insediativa a ventaglio sul versante e sul piede di pendio riflette l'adattamento storico agli spazi morfologicamente più favorevoli e alla disponibilità idrica garantita da sorgenti e rogge di versante.<ref>{{Cita web|url=https://www.lugano.ch/citta-amministrazione/quartieri/cadro.html|titolo=Quartiere di Cadro – profilo e servizi|sito=lugano.ch|lingua=it|accesso=13 ottobre 2025}}</ref>
== Storia ==
|