Assassinio di Abraham Lincoln: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo minuscolo errore di battitura
Link
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source Modifica da mobile avanzata
 
Riga 34:
== Il contesto storico ==
{{dx|[[File:John Wilkes Booth-portrait.jpg|thumb|upright|John Wilkes Booth]]}}
Nel marzo [[1864]], durante le fasi finali della [[guerra di secessione americana|guerra]], il generale delle armate dell'Unione Ulysses Grant decise di sospendere lo [[scambio di prigionieri]]<ref>{{Cita web|url=http://www.spartacus.schoolnet.co.uk/USACWexchange.htm|titolo=Prisoner exchange|accesso=28 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110605232902/http://www.spartacus.schoolnet.co.uk/USACWexchange.htm|dataarchivio=5 giugno 2011|urlmorto=sì|lingua=en}}</ref> poiché questa pratica stava prolungando la guerra, dando la possibilità ai confederati, a corto di uomini e stremati, di poter attingere a forze fresche.
 
Il futuro assassino di Lincoln, John Wilkes Booth, un simpatizzante della Confederazione, ricevuta quella notizia decise di concepire un piano per rapire il presidente Lincoln, affinché l'Unione fosse obbligata a riprendere lo scambio di prigionieri<ref>{{Cita|Hatch|p. 74}}.</ref>. Reclutò Samuel Arnold, George Atzerodt, David Herold, [[Michael O'Laughlen]], Lewis Powell e [[John Surratt]] perché lo aiutassero nel suo intento. La madre di Surratt, [[Mary Surratt|Mary]], abbandonò la sua pensione a [[Clinton (Maryland)|Clinton]] nel [[Maryland]] e si trasferì a Washington alla fine del 1864<ref>{{Cita|Chamlee|p. 165}}.</ref>, dove ebbe numerosi incontri con Booth.