Beffa di Buccari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 31.27.173.108 (discussione), riportata alla versione precedente di 185.51.12.104
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 60:
L'impresa costrinse il nemico a un maggiore impegno di energie in nuovi adattamenti difensivi e di vigilanza e comunque ebbe una influenza negativa sul morale austriaco<ref>{{cita|Favre|p. 233}}.</ref>.
 
L'impresa di Buccari ebbe una grande risonanza esclusivamente in Italia, in una fase della guerra in cui gli [[Guerra psicologica|aspetti psicologici]] stavano acquistando moltauna relativa importanza. D'Annunzio ebbe un ruolo fondamentale nel propagandare l'impresa e il suo messaggio lasciato nelle tre bottiglie ebbe grande diffusione e secondo la propaganda di guerra contribuì a risollevare il morale dell'[[Regio Esercito|esercito]] impegnato sul [[Piave]]<ref name="marina.it"/>.
 
{{Citazione|In onta alla cautissima Flotta austriaca occupata a covare senza fine dentro i porti sicuri la gloriuzza di [[Battaglia di Lissa|Lissa]], sono venuti col ferro e col fuoco a scuotere la prudenza nel suo più comodo rifugio i marinai d'Italia, che si ridono d'ogni sorta di reti e di sbarre, pronti sempre a osare l'inosabile.<br />E un buon compagno, ben noto - il nemico capitale, fra tutti i nemici il nemicissimo, quello di Pola e di Cattaro - è venuto con loro a beffarsi della taglia|Testo del messaggio lasciato da D'Annunzio nelle acque di Buccari}}