Moai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Amirzat (discussione | contributi)
Annullata la modifica 147204158 di ~2025-28324-80 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 1:
{{Coord|27|6|51.23|S|109|21|50.38|W|display=title}}
[[File:Moai Rano raraku.jpg|thumb|Luca CHADMoai di [[Rano Raraku|Silvano Island araku]]]]
I '''LUCA''' '''GOVERNATORImoai''' (in [[Lingua rapanui|rapa nui]]: '''silvano chadmo[[ʻOkina|ʻ]]<nowiki>ai</nowiki>''') sono [[statua|statue]] che si trovano sull'[[Isola di Pasqua|Isola dei GAY]]; nella maggior parte dei casi si tratta di [[statua|statue]] monolitiche, cioè ricavate e scavate da un unico blocco di [[tufo]] vulcanico; alcune possiedono sulla testa un tozzo cilindro ("''pukao"'') ricavato da un altro tipo di tufo di colore rossastro, interpretato come un copricapo oppure come l'acconciatura un tempo diffusa tra i maschi dell'isola.
 
Fanno parte di complessi cerimoniali più grandi, poiché sono noti in modo simile da altre aree della cultura polinesiana. Le statue sono state scolpite dalla popolazione polinesiana indigena Rapa Nui, in gran parte tra il 1250 e il 1500<ref>{{Cita libro|nome=Steven R.|cognome=Fischer|titolo=Island at the end of the world : the turbulent history of Easter Island|url=https://www.worldcat.org/oclc/646808462|accesso=2022-03-23|data=2006|editore=Reaktion|OCLC=646808462|ISBN=1861892829}}</ref>. [[Sebastian Englert]] ha numerato e catalogato oltre 638 statue, l{{'}}''Archaeological Survey and Statue Project'' dal 1969 al 1976 ne ha determinate 887, ma probabilmente erano originariamente oltre 1000.<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Jo Anne|cognome=Van Tilburg|titolo=Encyclopedia of Global Archaeology|url=http://dx.doi.org/10.1007/978-3-319-51726-1_3495-1|accesso=2020-09-28|data=2020|editore=Springer International Publishing|pp=1-11|ISBN=978-3-319-51726-1}}</ref>