Strasburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Virgole aggiunte intorno a un inciso |
|||
Riga 92:
Centro commerciale di notevole importanza, la città passò sotto il controllo del [[Sacro Romano Impero]] nel 923 attraverso l'omaggio tributato dal duca di Lorena al re di Germania [[Enrico l'Uccellatore]]. Il periodo di questo periodo venne segnato da continui e lunghi conflitti tra il vescovo di Strasburgo e i cittadini, dai quali questi ultimi uscirono vittoriosi dopo la [[battaglia di Hausbergen]] del 1262; questo fatto spinse re [[Filippo di Svevia]] a concedere alla città lo status di [[libera città imperiale]].
Attorno al 1200, [[Gottfried von Straßburg]] scrisse il romanzo cortese ''Tristano'' che, assieme al [[Parsifal]] di [[Wolfram von Eschenbach]] ed alla saga dei [[Nibelunghi]] è
Una rivoluzione nel 1332 portò alla proclamazione della repubblica. La peste del 1348 venne seguita dal [[pogrom]] del 14 febbraio 1349, il primo della storia dell'umanità: centinaia di ebrei vennero pubblicamente condannati al rogo.<ref>{{cita web|url=http://judaisme.sdv.fr/histoire/historiq/stval/stval.htm|titolo=The "Valentine's day massacre" of 1349}}</ref> Sino alla fine del XVIII secolo, agli ebrei venne inoltre impedito di rimanere in città dopo le 22.00. Il momento per loro di lasciare la città era scandito dal suono del ''Grüselhorn'' suonato dall'araldo cittadino;.<ref>{{cita web|url=http://judaisme.sdv.fr/histoire/villes/strasbrg/hist/hist2.htm|titolo=The Jews of Strasbourg and the Great Plague}}</ref> Una tassa speciale, detta ''Pflastergeld'', poteva essere pagata da quegli ebrei che avessero voluto risiedere stabilmente in città.<ref>{{cita web|url=http://judaisme.sdv.fr/histoire/villes/strasbrg/hist/hist3.htm|titolo=The Jews of Strasbourg until the French Revolution}}</ref>
|