Cratere del Sirente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 37:
== Origine degli studi ==
Le peculiarità della struttura geologica in questione sono state evidenziate verso la fine degli [[anni novanta]] da alcuni esperti di crateri da impatto dell'IRSPS di [[Pescara]]<ref>{{Cita|IRSPS}}</ref><ref>[http://irsps.sci.unich.it/research/projects/earth/sirente (International Research School of Planetary Sciences) ] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090505045323/http://irsps.sci.unich.it/research/projects/earth/sirente/ |data=5 maggio 2009 }}</ref>. Da allora vari studiosi si sono interessati, in momenti diversi, della struttura ipotizzando molteplici ipotesi cause per la sua formazione. Accanto alla caduta di un meteorite, sono state ipotizzate anche l'origine antropica e quella vulcanica. L'area è stata oltretutto alterata dalla caduta di ordigni militari durante la [[Seconda guerra mondiale]]. Le teorie principali sono ad oggi quella dell'impatto meteoritico e quella dell'origine antropica.
Il cratere che ospita il lago è il più grande di un intero campo di strutture circolari situate sulla Piana del Sirente. Sebbene tutte queste strutture datino all'incirca nel primo millennio a.C., la datazione più precisa e attendibile è quella dei campioni di terreno che - al momento della formazione della struttura geologica - si trovavano in corrispondenza del livello "zero" sotto la corona del cratere principale (''target surface'': superficie bersaglio). La datazione di questi campioni di terreno ottenuta tramite [[radiocarbonio]] (AMS) suggerisce che l'escavazione sia avvenuta all'incirca nel 412 d.C. +/- 40 anni.
|