Cratere del Sirente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 37:
== Origine degli studi ==
Le peculiarità della struttura geologica in questione sono state evidenziate verso la fine degli [[anni novanta]] da alcuni esperti di crateri da impatto dell'IRSPS di [[Pescara]]<ref>{{Cita|IRSPS
Il cratere che ospita il lago è il più grande di un intero campo di strutture circolari situate sulla Piana del Sirente. Sebbene tutte queste strutture datino all'incirca nel primo millennio a.C., la datazione più precisa e attendibile è quella dei campioni di terreno che - al momento della formazione della struttura geologica - si trovavano in corrispondenza del livello "zero" sotto la corona del cratere principale (''target surface'': superficie bersaglio). La datazione di questi campioni di terreno ottenuta tramite [[radiocarbonio]] (AMS) suggerisce che l'escavazione sia avvenuta all'incirca nel 412 d.C. +/- 40 anni.
|