Vittorio De Seta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
m Bot: http → https
 
Riga 17:
|Immagine = Vittorio De Seta.jpg
}}
È considerato il padre del cinema documentario italiano<ref>''[httphttps://www.ilfattoquotidiano.it/2011/12/01/addio-a-de-seta-padre-del-documentario/174114/ Addio a De Seta, padre del documentario]'', ''Il Fatto Quotidiano'', 1º dicembre 2011</ref>.
 
== Biografia ==
Riga 44:
 
Nel [[2000]] partecipa come attore (nella parte di se stesso) al mediometraggio ''Melissa 49/99'' di Eugenio Attanasio e Giovanni Scarfò.<ref>{{Cita web |url=http://www2.kwcinema.kataweb.it/torinofilmfestival/archivio/scheda_film_d.20001116110322.html |titolo=kataweb cinema - Torino film festival {{!}} cinema giovani<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=29 novembre 2011 |dataarchivio=28 aprile 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080428063849/http://www2.kwcinema.kataweb.it/torinofilmfestival/archivio/scheda_film_d.20001116110322.html |urlmorto=sì }}</ref>
Nello stesso anno realizza, con il fotografo Angelo Franco Aschei, il corto ''Mano'' e partecipa come attore ad un video realizzato da [[Leandro Manuel Emede]] con musiche di Giacomo Dati.<ref>[httphttps://www.festivaldellamontagna.it/protagonisti/vittorio-de-seta Vittorio De Seta | Festival della Montagna 2010 | Cuneo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nel [[2006]] realizza il [[lungometraggio]] ''[[Lettere dal Sahara]]'', che segue la vita di un immigrato africano in Italia. Il film partecipa fuori concorso al [[Festival di Venezia]].<ref name=Trovacinema/>