Hydrangea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: http → https
 
Riga 49:
 
== Etimologia ==
Il nome scientifico di questo genere (''Hydrangea'') risale ufficialmente a [[Linneo]] che lo descrisse nell'opera [[Species Plantarum]] (1753) con queste parole:<ref>{{cita web |url=httphttps://www.gutenberg.org/files/30104/30104-h/30104-h.htm |sito=Progetto Gutenberg |titolo=Species Plantarum - Sections VI-X |autore=Carolus Linnaeus |lingua=la |accesso=25 aprile 2020 }}</ref>
 
''Hydrangea. Gron. virg. 50.''
Riga 69:
 
=== Colore e acidità del suolo ===
Nella maggior parte delle specie i fiori sono bianchi, ma in alcune (come ''H. macrophylla''), possono essere blu, rossi, rosa, violetto o viola scuro. Questi cambiamenti si devono al differente [[pH]] del suolo.<ref>[httphttps://www.caes.uga.edu/Publications/pubDetail.cfm?pk_id=7829 University of Georgia: Growing Bigleaf Hydrangea]</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.usna.usda.gov/Gardens/faqs/hydrangeafaq2.html |titolo=USDA: Hydrangea Questions and Answers |accesso=24 maggio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130516083220/http://www.usna.usda.gov/Gardens/faqs/hydrangeafaq2.html |dataarchivio=16 maggio 2013 |urlmorto=sì }}</ref>
In particolare per la ''H. macrophylla'' e la ''H. serrata'' se il terreno è acido (pH inferiore a 6) si avranno fiori tendenti al blu. se invece è basico/alcalino (pH superiore a 6) i fiori saranno rosati.<ref>{{Cita web|url=https://www.flinnsci.com/natural-indicators/dc91564/|titolo=Natural Indicators|accesso=2020-05-23}}</ref>
Il cambiamento è dovuto al pigmento del fiore che è sensibile alla presenza di ioni d'[[alluminio]].