Antonio Tabucchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20251010)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
Riga 30:
 
== Biografia ==
Antonio Tabucchi nasce a [[Pisa]] il 24 settembre 1943, ma cresce nella casa dei nonni materni a [[Vecchiano]], un borgo vicino a quella città, da Tina Pardella e Antonio Tabucchi<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Sara Bonaretti|url=https://www.icvecchiano.edu.it/tabucchitime/antonio-tabucchi-lo-scrittore-dai-tanti-caratteri/|titolo=Antonio Tabucchi: lo scrittore dai tanti caratteri|sito=TabucchiTime|data=2019-03-20|accesso=2025-10-13}}</ref>. Durante gli anni dell'università intraprende numerosi viaggi in [[Europa]], sulle tracce degli autori le cui opere aveva incontrate nella ricca biblioteca dello zio materno. In uno di questi viaggi a [[Parigi]], trova su una bancarella nei pressi della [[Stazione di Parigi Lione|Gare de Lyon]], firmato con il nome di [[Fernando Pessoa|Álvaro de Campos]], uno degli [[eteronimo|eteronimi]] del poeta portoghese [[Fernando Pessoa]], il poema ''Tabacaria'' (Tabaccheria), nella traduzione francese di [[Pierre Hourcade]].
 
Dalle pagine di questo libro ricava l'intuizione di quello che sarà per più di vent'anni l'interesse principale della sua vita. Recatosi infatti a [[Lisbona]], sviluppa per la città del [[fado]] e per il [[Portogallo]] una vera passione. Come raccontato dalla moglie durante un'intervista al quotidiano italiano [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]], infatti, "''decise di imparare la lingua portoghese. A Pisa, dove si era iscritto all'Università, incontrò [[Luciana Stegagno Picchio]], grande esperta di letteratura lusitana, che gli fece avere una borsa di studio. A Lisbona Antonio fu ospitato da [[Gino Saviotti]] nella foresteria della "Casa Italia"''".<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/cultura/2015/11/29/news/maria_jose_de_lancastre_il_mio_amore_per_tabucchi_protetto_dal_fantasma_di_pessoa_-128419493/|titolo=Maria José de Lancastre: "Il mio amore per Tabucchi protetto dal fantasma di Pessoa"|sito=la Repubblica|data=1º dicembre 2015|accesso=26 marzo 2021}}</ref>