Marc Márquez: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (paste) shown Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 129:
Nel seguente round di Misano, partito 4º, incappa in una caduta nella sprint quando era al comando, ma riesce a trionfare nel Gran Premio domenicale dopo una lotta serrata con [[Marco Bezzecchi]], portando a quota 11 i successi in stagione (eguagliando il record di Bagnaia quanto a vittorie in una stagione, e appaiando Dovizioso a 14 quanto a vittorie assolute in Ducati) e a 99 i totali – di cui 73 in classe regina –, nonché raggiungendo i 125 podi in ''top class'' e il nuovo record di punti con 512 lunghezze (superando Martìn, fermo a 508). Ciò gli consente di avere il primo ''match point'' per il titolo nel successivo appuntamento in Giappone nel quale, partito 3º, chiude entrambe le gare in seconda posizione dietro al compagno di box Bagnaia: con 5 gare di anticipo si laurea così campione del mondo per la 9ª volta in carriera, al pari di Rossi, Ubbiali ed Hailwood; è il suo 7º titolo in MotoGP, secondo in ''top class'' dietro gli 8 di Agostini.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/moto-gp/2025/09/28/news/motogp_giappone_marc_marquez_campione_bagnaia_vince-424875723/|titolo=MotoGp Giappone, Marc Marquez campione del mondo: “In pace con me stesso”. A Motegi vince Bagnaia|editore=GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.|autore=Massimo Calandri|data=2025-09-28|accesso=2025-09-28}}</ref>
 
Una settimana dopo, al suo primo weekend da campione del mondo, attraversa un Gran Premio difficile in Indonesia: fatica in qualifica ottenendo il 9° tempo dopo essere passato dalla Q1, conclude la Sprint in 7° posizione dopo un Long lap penalty (divenuta poi 6ª per una penalità inflitta a Marini),<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Sky Sport|url=https://sport.sky.it/motogp/2025/10/04/marquez-penalita-incidente-rins-sprint-race-gp-indonesia|titolo=Marc Marquez penalizzato nella Sprint: cosa è successo|sito=sport.sky.it|data=2025-10-05|accesso=2025-10-08}}</ref> ed è costretto al ritiro in gara lunga dopo essere stato tamponato da Bezzecchi nel corso del primo giro: a causa della caduta, riporta una frattura alla base del processo coracoideo e una lesione al legamento della spalla destra. Non viene sottoposto ad alcun intervento dato che questo tipo di infortunio viene trattato con una terapia conservativa, ma salta i successivi appuntamenti in Australia e Malesia per garantire un recupero completo in vista del finale della stagione.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=GPone|url=https://www.gpone.com/it|titolo=Marquez sui social: "Per favore, nessun rancore contro Bezzecchi"|sito=GPone.com|accesso=2025-10-08}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=GPone|url=https://m.gpone.com/it/2025/10/06/motogp/marc-marquez-non-sara-operato-ma-saltera-i-gp-di-australia-e-malesia.html|titolo=Marc Marquez non sarà operato ma salterà i GP di Australia e Malesia|sito=GPone.com|accesso=2025-10-07}}</ref> Dopo ulteriori controlli medici ad una settimana di distanza, Ducati Corse ha confermato che Márquez è stato sottoposto ad intervento chirurgico con successo alla spalla destra, dopo che lo stesso staff medico che lo aveva esaminato la scorsa settimana aveva riscontrato che la frattura alla base del processo coracoidiale e la lesione legamentosa non mostravano segni significativi di stabilizzazione dopo una settimana di immobilizzazione. Pertanto, dato il rischio di instabilità residua, si è proceduto con la stabilizzazione chirurgica e la riparazione dei legamenti acromioclavicolari.
 
== Risultati nel motomondiale ==