[[File:Elgar-birthplace.jpg|thumb|La casa natale di Elgar, ''The Firs'', [[Broadheath|Lower Broadheath]]]]
Edward Elgar nacque nel piccolo villaggio di [[Broadheath|Lower Broadheath]], fuori [[Worcester (Regno Unito)|Worcester]], in Inghilterra. Suo padre, William Henry Elgar (1821–1906), era cresciuto a [[Dover]] ed era stato apprendista presso un editore di musica londinese. Nel 1841 William si trasferì a Worcester, dove lavorò come [[Accordatore (musica)|accordatore di pianoforti]] e aprì un negozio di spartiti e strumenti musicali.<ref name="dnb">{{cita libro|linkautore=Michael Kennedy (musiccritico criticmusicale)|cognome=Kennedy|nome=Michael|titolo=Elgar, Sir Edward William, baronet (1857–1934)|pubblicazione=Oxford Dictionary of National Biography|editore=Oxford University Press|anno=2004|doi=10.1093/ref:odnb/32988}}</ref> Nel 1848 sposò Ann Greening (1822–1902), figlia di un contadino.<ref name="grove">McVeagh, Diana, [http://www.oxfordmusiconline.com/subscriber/article/grove/music/08709?q=elgar&search=quick&pos=1&_start=1#firsthit "Elgar, Edward".] ''Grove Music Online''. Retrieved 20 April 2010</ref> Edward era il quarto dei loro sette figli.{{#tag:ref|I suoi fratelli erano Henry John ("Harry", 1848-1864), Lucy Ann ("Loo", 1852-1925), Susannah Mary ("Pollie", 1854-1925), Frederick Joseph ("Jo", 1859-1866) , Francis Thomas ("Frank", 1861-1929) e Helen Agnes ("Dot", 1864-1939).<ref>Moore (1984), p. 14</ref>|group= n}} Ann Elgar si era convertita al [[cattolicesimo romano]] poco prima della nascita di Edward, che fu battezzato e cresciuto come cattolico romano, con la disapprovazione di suo padre.{{#tag:ref|William Elgar era chiaramente scettico su "qualsiasi" ramo della chiesa: scrisse "dell'assurda superstizione e delle pantomime da teatro del papista; le fredde e formali cerimonie della Chiesa d'Inghilterra; o il bigottismo e l'ipocrisia di rango di the Wesleyan".<ref>''Quoted'' in Moore (1984), p. 6</ref>|group= n}} William Elgar era un violinista di livello professionale e ricoprì l'incarico di organista della Chiesa cattolica di San Giorgio, Worcester, dal 1846 al 1885. Su sua iniziativa, le messe di [[Luigi Cherubini|Cherubini]] e [[Johann Nepomuk Hummel|Hummel]] furono ascoltate per la prima volta al [[Three Choirs Festival]] dall'orchestra in cui suonava il violino.<ref name="mt00">"Edward Elgar", ''[[The Musical Times]]'', 1 October 1900, pp. 641–48</ref> Tutti i bambini Elgar ricevettero un'educazione musicale. All'età di otto anni Elgar prendeva lezioni di pianoforte e violino e suo padre, che accordava i pianoforti in molte grandi case del Worcestershire, a volte lo portava con sé, dandogli la possibilità di mostrare la sua abilità a importanti personaggi del luogo.<ref name=dnb/>
[[File:William-and-Ann-Elgar.jpg|thumb|left|alt=images of an elderly man in Victorian costume, seen in right profile, and of an elderly woman also in Victorian clothing, smiling towards the camera|I genitori di Elgar, William e Ann Elgar]]
|