Caffè solubile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ wikilink
m Bot: http → https
 
Riga 72:
Il caffè solubile è disponibile in polvere o granulato ed è contenuto in barattoli di vetro e plastica, bustine o barattoli. Il consumatore calibra la densità del prodotto aggiungendo più o meno polvere nell'acqua.
 
Il caffè solubile è spesso adoperato per preparare diversi tipi di caffè ghiacciato come il [[caffè frappé]]. In alcuni paesi come [[Portogallo]], [[Spagna]] e [[India]] il caffè solubile viene comunemente miscelato con latte caldo anziché acqua bollente.<ref>{{cita web|url=https://travelaway.me/the-curious-case-of-coffee-in-spain/|titolo=The Curious Case of Coffee in Spain|accesso=6 maggio 2020|lingua=en}}</ref> Nella [[Corea del Sud]] il caffè solubile viene solitamente pre-miscelato con panna e zucchero [[Latte liofilizzato|liofilizzati]] e viene chiamato "miscela di caffè".<ref>{{cita web|url=httphttps://www.koreatimes.co.kr/www/news/nation/2009/04/117_43613.html|titolo=Koreans Addicted to Instant Coffee|accesso=6 maggio 2020|lingua=en}}</ref> Pare che tale bevanda fosse divenuta popolare anche nel [[Regno Unito]] grazie alle [[G.I. (militare)|G.I.]] dell'[[United States Army|esercito statunitense]] giunte sul suolo britannico durante la seconda guerra mondiale. Il caffè solubile equivale complessivamente al 75% del caffè acquistato dai britannici mentre tale percentuale scende al 10% negli USA e in [[Francia]], mentre in [[Italia]] si abbassa ulteriormente fino all'1%.<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.com/news/blogs-magazine-monitor-26869244|titolo=Why do Britons drink so much instant coffee?|accesso=6 maggio 2020|lingua=en}}</ref>
 
=== Usi non alimentari ===
Il caffè solubile è, insieme all'[[acido ascorbico]] e il [[carbonato di sodio]] [[anidro]] (e, a volte, il [[bromuro di potassio]]), uno degli ingredienti utilizzati nel [[caffenol]], un processo di sviluppo fotografico in bianco e nero non tossico e casalingo.<ref>{{cita web|url=httphttps://caffenol.blogspot.com/2010/08/recipes.html|titolo=Comparison of different Caffenol formulas|accesso=6 maggio 2020|lingua=en}}</ref> Il principio attivo di tale tecnica sembra essere l'[[acido caffeico]]. I primi esperimenti del caffenol furono eseguiti nel 1995 al [[Rochester Institute of Technology]].<ref>{{cita web|url=https://people.rit.edu/andpph/text-coffee.html|titolo=A Use for that Last Cup of Coffee: Film and Paper Development|accesso=6 maggio 2020|lingua=en}}</ref> Tuttavia, si decise di migliorare la tecnica del caffenol adottando l'acido ascorbico, che ha meno probabilità di macchiare i negativi rispetto alla formulazione originale, solo intorno al 2000. Stando ad alcuni resoconti scientifici, le marche di caffè più economiche e meno apprezzate funzionano meglio rispetto a quelle più costose.<ref>{{cita web|url=httphttps://caffenol.blogspot.com/2010/03/caffenol-c-m-recipe.html|titolo=One recipe for Caffenol-C|accesso=6 maggio 2020|lingua=en}}</ref>
 
== Caratteristiche e composizione chimica ==