Utente:Mariomassone/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
|Sottospecie di taglia media con manto generalmente di color grigio-fulvo, più corto e rossiccio scuro d'estate, con bande scure sugli arti anteriori.<ref name="Castelló100"/>
|[[Appennini|Catena appenninica]], [[Alpi]], coste [[Mar Tirreno|tirreniche]] e [[Mar Adriatico|adriatiche]], [[Pianura Padana]] e presso grandi città come [[Roma]], [[Firenze]] e [[Bologna]].<ref name="caniglia.216">{{cita|Caniglia, Galaverni e Ciucci, 2025|pp. 216-217|cidCaniglia2025}}.</ref>
|Considerato [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimo]] di ''[[Canis lupus lupus|C. l. lupus]]'' da MSW,<ref name="msw3">{{Cita web|url=https://www.departments.bucknell.edu/biology/resources/msw3/browse.asp?id=14000739|titolo=Canis lupus lupus|opera=Mammal Species of the World}}</ref> mentre altre autorità lo considerano una sottospecie a parte in base dei suoi [[Aplotipo|aplotipi]] unici.<ref name="wayne1992">{{Cita pubblicazione|cognome1= Wayne |nome1= R. K. |anno= 1992 |titolo= Mitochondrial DNA variability of the gray wolf: genetic consequences of population decline and habitat fragmentation on genetic variability |lingua=en |url= https://archive.org/details/sim_conservation-biology_1992-12_6_4/page/559 |rivista= Conservation Biology |volume= 6 |pp= 559-69 | doi=10.1046/j.1523-1739.1992.06040559.x}}</ref><ref name="randi2000">{{Cita pubblicazione|cognome1= Randi |nome1= E. |anno= 2000 |titolo= Mitochondrial DNA variability in Italian and east European wolves: Detecting the conseguences of small population size and hybridization |lingua=en |url= https://archive.org/details/sim_conservation-biology_2000-04_14_2/page/464 |rivista= Conservation biology |volume= 14 |numero= 2|pp= 464-473 | doi=10.1046/j.1523-1739.2000.98280.x}}</ref><ref name="viviani.30">{{cita|Viviani, Gazzola e Scandura, 2006|pp. 30-31|cidViviani2006}}.</ref><ref name="luca2017">{{Cita pubblicazione|doi=10.1016/j.mambio.2017.01.005|titolo=A new mitochondrial haplotype confirms the distinctiveness of the Italian wolf (Canis lupus) population |lingua=en|rivista=Mammalian Biology - Zeitschrift für Säugetierkunde|volume=84|p=30|anno=2017|cognome1=Montana|nome1=L.|etal=si}}</ref>
|-
|'''Lupo eurasiatico'''<br/>''[[Canis lupus lupus|C. l. lupus]]''<br>
Riga 105:
 
===XXI secolo===
Nel 2000, il lupo aveva colonizzato l'intera catena appenninica, con almeno 50 esemplari segnalati nelle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana.<ref name="boitani2003">{{cita|Boitani, 2003|p. 326|cidBoitani2003}}.</ref> Fu successivamente fondata la Wolf Alpine Group (WAG), un gruppo composto di ricercatori italiani, francesi e svizzeri, per meglio monitorare la nuova popolazione alpina.<ref name="lamorgia2022.1">{{Cita pubblicazione|cognome1= La Morgia |nome1= V. |etal=si |anno= maggio 2022 |titolo=La popolazione di lupo nelle regioni alpine italiane 2020-2021|url=https://www.lifewolfalps.eu/wp-content/uploads/2022/05/REPORT_REGIONI_ALPINE_16_05_2022_FINALE.pdf |rivista= Relazione tecnica dell’Attività di monitoraggio nazionale nell’ambito del Piano di Azione del lupo ai sensi della Convenzione ISPRAMITE e nell’ambito del Progetto LIFE 18 NAT/IT/000972 WOLFALPS EU.}}</ref> Nel 2005, il lupo era presente dall'[[Aspromonte]] fino alle [[Alpi Occidentali]], nelle zone collinari tirreniche tra [[Lazio]] settentrionale e [[Toscana]] centro-meridionale.<ref name="viviani.32">{{cita|Viviani, Gazzola e Scandura, 2006|p. 32|cidViviani2006}}.</ref>
 
Nel 2010, l'espansione verso est della popolazione alpina coincise con l'arrivo nelle Alpi centro-orientali sia di lupi provenienti dalla popolazione dinarica-balcanica. Due anni dopo, una lupa appenninica e un lupo originario della [[Slovenia]] si incontrarono nel [[Parco della Lessinia]], formando una coppia riproduttiva.<ref name="fabbri2014"/> Un esame sistematico della letteratura disponibile sulla popolazione lupina in Italia nel periodo tra 2009-2013 rivelò la presenza di circa 321 branchi, corrispondente a un totale di 1&nbsp;269-1&nbsp;800 individui.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1= Galaverni |nome1= M. |etal=si |anno= 2015 |titolo= One, no one, or one hundred thousand: how many wolves are there currently in Italy? |lingua=en |rivista= Mammal Research |volume= 61 |pp= 13-24 |doi=10.1007/s13364-015-0247-8}}</ref>