Cadro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
Riga 44:
Già comune autonomo, dal quale nel 1801 furono scorporate le frazioni unite di [[Davesco-Soragno]], divenute anch'esse comune autonomo<ref name=dss/>, e che si estendeva per {{M|4.45|u=km²}}, il 14 aprile 2013 è stato incorporato a [[Lugano]] assieme agli altri comuni soppressi di [[Bogno (Lugano)|Bogno]], [[Carona (Lugano)|Carona]], [[Certara]], [[Cimadera]], [[Sonvico]] e [[Valcolla]].<ref>{{Cita web|url=https://www.agvchapp.bfs.admin.ch/it/mutations/results?BfsNr=5163&EntriesFrom=12.09.1848&EntriesTo=06.04.2025|titolo=Notifiche di mutazioni|accesso=8 agosto 2025}}</ref> L'incorporazione è stata decisa con votazione popolare nel 2012.<ref>{{Cita web|url=https://www.lugano.ch/aggregazioni/news.cfm|titolo=Aggregazioni 2004–2008–2013: verso una città di quartieri|sito=lugano.ch|lingua=it|accesso=11 ottobre 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160316184125/https://www.lugano.ch/aggregazioni/news.cfm|dataarchivio=16 marzo 2016}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Luciano Vaccaro|titolo=Storia del Canton Ticino|editore=Armando Dadò Editore|città=Locarno|anno=2000|p=412}}</ref>
=== Origini del nome ===
Il toponimo del quartiere deve la sua origine probabilmente al termine tardo-latino ''Clartum'', che indicava un cancello, un recinto o uno steccato<ref>{{cita web|url=http://www.lugano.ch/citta-amministrazione/quartieri/cadro/storia.html|titolo=Cadro – Storia|sito=sito istituzionale del comune di Lugano|data=20 settembre 2016|accesso=22 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171022085710/http://www.lugano.ch/citta-amministrazione/quartieri/cadro/storia.html|dataarchivio=22 ottobre 2017|urlmorto=sì}}</ref>, oppure deriverebbe dal latino ''quadrivium''; tra le forme storiche documentate compaiono ''Vico Cadelo'' (735), nonché le varianti ''Cadolo'', ''Cadulo'' e ''Chadrum''.<ref>{{Cita web|url=https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/001549/2009-09-02/|titolo=Cadro|sito=Dizionario storico della Svizzera|lingua=it|accesso=11 ottobre 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lugano.ch/citta-amministrazione/quartieri/cadro.html|titolo=Quartiere di Cadro – profilo storico e territoriale|sito=lugano.ch|lingua=it|accesso=11 ottobre 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240201/https://www.lugano.ch/citta-amministrazione/quartieri/cadro.html|dataarchivio=1 febbraio 2024}}</ref>
|