Amianto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 69:
== Storia ==
Anche gli [[Antico Egitto|antichi Egizi]] e [[Antichi Romani|Romani]] conoscevano le proprietà ignifughe dell’amianto; i Romani, in particolare, lo utilizzavano per tessere stoffe e per [[Stoppino|stoppini]] delle lampade. Nel "[[Il Milione|Milione]]" di [[Marco Polo]] viene descritto nel capitolo a proposito della provincia di Chingitalas un tessuto, che viene chiamato salamandra, prodotto a partire da un minerale estratto nelle montagne della zona. Con la fibra, descritta come bianca e simile alla lana, vengono prodotte
La parola "amianto" deriva dal greco antico ''ἀμίαντος'' (''amiantos''), che significa "incorruttibile" o "inestinguibile", un riferimento alla sua resistenza al fuoco.
|