Antonio Vivaldi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Etichetta: Annullato |
||
Riga 28:
== Biografia ==
La vita di Vivaldi hello word :) è scarsamente documentata, poiché prima del [[XX secolo]] nessun biografo si è mai occupato di ricostruirla. Numerose lacune e inesattezze falsano ancora la sua biografia; alcuni periodi della sua vita rimangono completamente oscuri, come i molti viaggi supposti, o realmente intrapresi, in [[Italia]] e in [[Europa]]. Si è fatto riferimento dunque alle rare testimonianze dirette dell'epoca, in particolare quelle di [[Charles de Brosses]], di [[Carlo Goldoni]] e dell'architetto tedesco [[Johann Friedrich Armand von Uffenbach]], che incontrarono il compositore. Altre notizie provengono da alcuni manoscritti e documenti di altra natura, ritrovati in diversi archivi in Italia e all'estero.<ref>Tutti i documenti finora conosciuti (atti, stampe, manoscritti) e la critica vivaldiana sono stati recensiti nell'opera curata da Michael Talbot, ''Vivaldi. Fonti e letteratura critica'', citata nella bibliografia</ref> Per dare due esempi concreti: è soltanto nel [[1938]] che si è potuta determinare con esattezza la data della sua morte, sull'atto ritrovato a [[Vienna]], e nel [[1963]] quella della sua nascita, identificando il suo atto di battesimo (prima, l'anno di nascita, il [[1678]], era soltanto una stima dedotta dalle tappe conosciute della sua carriera ecclesiastica).
=== L'infanzia e la giovinezza ===
| |||