Mortacci tua: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
LiveRC : Annullate le modifiche di ~2025-28505-73 (discussione), riportata alla versione precedente di Piddu Etichetta: Annulla |
||
Riga 1:
'''Mortacci tua''' o '''li mortacci tua''' o '''<nowiki>'</nowiki>tacci tua''' letteralmente significa "i tuoi (della tua famiglia) spregevoli defunti". È una tipica espressione [[Dialetto romanesco|
In realtà l'espressione è la sintesi di un percorso logico che partendo dalla disapprovazione/ostilità per uno o più soggetti arriva a maledire chi li ha messi al mondo in una catena genealogica che arriva fino ai primi progenitori. Infatti l'espressione completa originaria e più antica<ref>Giuseppe Gioachino Belli, ''Sonetti'' 251, 2052</ref> è "[[Mannaggia]]<ref>Dove "mannaggia" sta per: ''mal(e) n(e) aggia'' (equivalente meridionale di abbia) oppure per ''malannaggia'', anch’essa di uso della lingua meridionale, originata da ''mal anno'', anno cattivo e ''aggia'', abbia; quindi letteralmente, ''abbia un malanno'' (in [http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/mannaggia ''Accademia della Crusca''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171107221646/http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/mannaggia |date=7 novembre 2017 }}).</ref> li mortacci tua" oppure "Mannaggia l'anima de li mortacci tua".
| |||