Gafio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Corretto il collegamento Altana con Altana (architettura) (DisamAssist) |
Rimosso il refuso del riferimento ai parsec, unità di misura che non ha attinenza con l'oggetto. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 8:
== Etimologia ==
La parola gafio ha origine dal termine [[lingua longobarda|longobardo]] ''waifa'' che vuol dire "terra che non appartiene a nessuno", trasformatosi nei dialetti meridionali di Puglia, Calabria, Lucania e Campania in ''gafj'', ''gafiu o 'cafiu'', che indica "[[Altana (architettura)|altana]], pianerottolo". Secondo il Sabatini Coletti il significato originario della parola era quello di parte "comune non appartenente a nessuno", riferendosi normalmente ad un tratto di terreno che divide due edifici, o ad un pianerottolo su scala esterna. Pertanto il termine ha assunto un duplice significato: da un lato "vicolo, angiporto", dall'altro "ballatoio, terrazzino pensile, bastione".'''<ref>[http://www.lse.te.it/lavori/007/01.html Il gafio] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110418072858/http://www.lse.te.it/lavori/007/01.html |data=18 aprile 2011 }} Liceo Scientifico Statale "Albert Einstein" - Teramo</ref>. '''
== Descrizione ==
| |||