Barga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 112:
* Palazzo Mordini, edificio del XVIII secolo di proprietà della famiglia Mordini, è sede di uno dei più importanti archivi risorgimentali italiani. Qui nacque nel 1819 il garibaldino [[Antonio Mordini]], che fu anche senatore e Ministro dei Lavori pubblici. All'interno si trovano dal 1866 anche due altorilievi con la ''Vergine annunciata'' e l{{'}}''Arcangelo Gabriele'', realizzati dalla bottega di [[Andrea della Robbia]] all'inizio del Cinquecento e provenienti dalla [[Chiesa di San Francesco (Barga)|chiesa di San Francesco]]<ref>Claudio Casini, ''La scultura dalla seconda metà del Quattrocento al Settecento'', in ''Arte nella Valle del Serchio. Tesori in Garfagnana e Mediavalle dall'Alto Medioevo al Novecento'', Lucca, 2018, pag. 172.</ref>.
* Palazzo Bertacchi-Cordati, edificato sulle rovine di un'antica torre, conserva all'interno strutture ed elementi originali di notevole interesse. Ospitò i Granduchi di Toscana durante le visite fatte a Barga. È sede della mostra permanente delle opere del pittore [[Bruno Cordati]].
* [[Palazzo Salvi (Barga)|Palazzo Salvi]], appartenente alla famiglia dell'importante sindaco [[Salvo Salvi|Salvo]], morto nel 1903, ricordato nella targa in bronzo eseguita da [[Raffaello Romanelli]] nel 1905, corredata da un'epigrafe scritta da Giovanni Pascoli<ref name=":0">Silvestra Bietoletti, ''Per un itinerario otto-novecentesco nella valle del Serchio'', in ''Arte nella Valle del Serchio. Tesori in Garfagnana e Mediavalle dall'Alto Medioevo al Novecento'', Lucca, 2018, pag. 264.</ref>.
* Mount Tabor Ecumenical Centre for Art & Spirituality, una villa del XVII secolo perfettamente conservata, costruita sulle mura medievali, oggi ospita suore e frati della comunità ecumenica Community of Jesus di Cape Cod.
Riga 119:
=== Altro ===
==== Piazzale del Fosso e Monumento ad Antonio Mordini ====
II piazzale portava il nome di re [[Vittorio Emanuele II]]. Dal secondo dopoguerra, è stato ripristinato il nome antico "del Fosso" in ricordo del fossato che scorreva lungo le mura esterne, ricoperto nel
==== Cave medicee di Diaspro ====
| |||