Eimeria bovis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Europa21 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20251010)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
Riga 82:
 
== Descrizione ==
''Eimeria bovis'' è un parassita specifico dell'ospite che viene espulso dai bovini infetti.<ref name=eimeriosis/> Il parassita entra nell'organismo dei bovini attraverso alimenti contaminati, acqua o superfici contaminate da oocisti infettive (sporulate) (via fecale-orale). Nell'intestino dell'animale, le oocisti si schiudono e rilasciano 8 zoiti. Gli zoiti subiscono due cicli asessuali ([[schizogonia]]). Il primo ciclo produce molti piccoli schizonti all'interno delle cellule della [[lamina propria]], mentre la seconda generazione di schizonti si moltiplica nelle cellule dell'[[Tessuto epiteliale|epitelio]]. La seconda generazione di schizonti subisce un ciclo sessuale ([[gametogonia]]). La moltiplicazione e la crescita di nuove oocisti causano la distruzione delle cellule [[Mucosa|mucose]], che coincide con la comparsa di diarrea nell'animale. Il tempo che intercorre tra l'ingestione del parassita e i primi segni della malattia (periodo prepatente) è di 16-21 giorni. La malattia dura solitamente 5-15 giorni (periodo patente).<ref>{{Cita libro|lingua=en|autore=Bowman, D.B.|titolo=Parasitology for Veterinarians|url=https://archive.org/details/georgisparasitol0000bowm_y5x5|edizione=7|anno=1999|editore=W.B. Saunders Company|ISBN=978-0-7216-7097-3}}</ref> Le oocisti possono essere osservate al microscopio e misurano 23-43 [[Micrometro (unità di misura)|μm]] x 17-23 μm, hanno forma ovoidale e una parete a doppio strato con un microporo nell'estremità più stretta.<ref name=eimeriosis />
 
==Diagnosi==