Mare del Nord: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up |
Correggo link |
||
Riga 33:
Lo sviluppo della civiltà europea è stato fortemente influenzato dal traffico marittimo nel Mare del Nord.
I [[Civiltà romana|Romani]] prima e i [[Vichinghi]] poi cercarono di estendere i loro territori in tutto il mare.
Più tardi, sia la [[Lega
Lo sviluppo della stessa [[Gran Bretagna]] nel passato come potenza marittima dipendeva fortemente dalla sua posizione dominante sul Mare del Nord, in cui si affacciavano alcune delle potenze sue rivali, in primo luogo i Paesi Bassi e la [[Germania]], ma anche le [[Scandinavia|nazioni scandinave]] e, in misura minore, la [[Russia]] attraverso il vicino [[mar Baltico]].
Riga 59:
=== L'epoca moderna ===
Il collegamento più importante con il mondo esterno per la Germania settentrionale e la Scandinavia era invece il [[Mar Baltico]], dove fiorì la [[Lega anseatica
L'ascesa di Bruges iniziò, non a caso nel Mare del Nord, con un'ondata di tempesta che strappò un profondo canale di navigazione, lo [[Zwin]], nel 1134, permettendo alle navi mercantili più grandi di entrare in città. Tra Bruges e Londra iniziò a svilupparsi un vivace commercio di lana inglese e di tessuti delle Fiandre. A partire dal XIII secolo, i mercanti anseatici tedeschi si recavano regolarmente a Bruges e a Londra e iniziarono a stabilire una rotta commerciale regolare verso queste città. Bruges divenne il capolinea della linea commerciale est-ovest con [[Velikij Novgorod|Novgorod]] in Russia e allo stesso tempo fu collegata via mare con Francia, Italia, Spagna e Paesi Bassi.
|