Utente:Mariomassone/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 189:
Secondo [[Giuseppe Altobello]], la credenza nei licantropi, o ''lupe-menare'', era ancora diffuso in Abruzzo nei primi anni 1920, ed era tradizione tra le popolazioni rurali coprirsi il volto quando riposavano di notte durante una luna piena all'aperto, perché si riteneva che esporre la faccia alla luna avrebbe trasformato il dormiente in un lupo.<ref name="altobello1921"/>
 
====Medicina popolare====
Il lupo svolgeva anche un ruolo nella medicina popolare. Ai neonati irrequieti veniva messo attorno al collo un fascio d'intestino di lupo, mentre si riteneva possibile evitare gli [[Aborto spontaneo|aborti spontanei]] legando un intestino di lupo attorno all'addome della madre. Inoltre, si pensava che il grasso di lupo potesse curare i [[reumatismi]] e la [[tonsillite]], mentre un dente o un ciuffo di pelo lupino veniva indossato come talismano contro il [[malocchio]]<ref name="altobello1921"/>.