* Francesco Bocchi e Giovanni Cinelli, ''Le bellezze della città di Firenze'', Firenze 1677, p. 224
* Filippo Baldinucci, ''Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua [1681-1728]'', a cura di Filippo Ranalli, III, Firenze 1846, pp. 538 s.
* GiovanniGiuseppe Richa, ''Notizie istoriche delle chiese di Firenze divise nei suoi quartieri'', IV, Firenze 1756, p. 269; VIII, ibid. 1758, p. 206
* GiovanniGaetano Cambiagi, ''L'antiquario fiorentino o sia Guida per osservare con metodo le cose notabili della città di Firenze'', Firenze 1781, p. 148
* Vincenzo Follini e MicheleModesto Rastrelli, ''Firenze antica e moderna'', VII, Firenze 1797, p. 191
* FrancescoFederico Fantozzi, ''Nuova guida ovvero Descrizione storico-artistico-critica della città e contorni di Firenze'', Firenze 1842, pp. 276, 548
* AlessandroAngiolo Fabbrichesi, ''Guida della Galleria Buonarroti'', Firenze 1865, p. 8
* Vincenzo Bocci, ''Guida serafica della Toscana'', Pistoia 1874, p. 77
* LuigiLeopoldo Tanfani Centofanti, ''Notizie di artisti tratte dai documenti pisani'', Pisa 1897, p. 161
* RaffaelloRaoberto Razzoli, ''La chiesa di Ognissanti di Firenze'', Firenze 1898, p. 26
* IsidoroIgino B. Supino, ''Le porte del duomo di Pisa'', in ''L'Arte'', VIII-IX (1899), p. 376
* FranzFrida Schottmüller, in Ulrich Thieme e Felix Becker, ''Künstlerlexikon'', XI, Lipsia 1915, p. 489
* AdrianoAugusto Garnieri, ''Firenze e dintorni in giro con un artista'', Firenze 1924, p. 110
* Adolfo Venturi, ''Storia dell'arte italiana'', X, I, Milano 1935, pp. 186 s. (come Andrea di Piero Ferrucci)
* Ulrich Middeldorf, ''Sull'attività della bottega di Iacopo Sansovino'', in ''Rivista d'arte'', XVIII (1936), pp. 245-263
* WilhelmWalter Paatz e Elisabeth Paatz, ''Die Kirchen von Florenz'', IV, Francoforte sul Meno 1952, p. 423; VI, ibid. 1953, p. 91
* Alessandro Schiavo, ''La badia di San Michele a Passignano in Val di Pesa'', in ''Benedectina'', VIII (1954), p. 264; Id., ''Notizie riguardanti la badia di Passignano estratte dai fondi dell'Archivio di Stato di Firenze'', ibid., IX (1955), p. 54
* Giuseppe Marchini, ''Il Tesoro del duomo di Prato'', Prato 1963, p. 125
* Ugo Procacci (a cura di), ''La Casa Buonarroti a Firenze'', Milano 1965, p. 202
* LuigiLeonardo Ginori Lisci, ''I palazzi di Firenze nella storia e nell'arte'', II, Firenze 1972, p. 626
* EnricoEttore Allegri e Alessandro Cecchi, ''Palazzo Vecchio e i Medici. Guida storica'', Firenze 1980, pp. 366 s. (come Giovanni Ferrucci)
* RaffaeleRenzo Fantappiè, ''Il Bel Prato'', I, Prato 1984, p. 50
* Sandro Bellesi, ''Precisazioni sulla vita e sull'attività dello scultore fiorentino Andrea di Michelangelo Ferrucci'', in ''Antichità viva'', XXVIII (1989), 1, pp. 49-55; Id., ''Scuole e tendenze scultoree fiorentine tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento'', in ''P. Bernini. Un preludio al barocco'' (catalogo), Sesto Fiorentino 1989, pp. 40 s., 44
* CarloClaudio Pizzorusso, ''A Boboli e altrove. Sculture e scultori fiorentini del Seicento'', Firenze 1989, pp. 19 s., 39 s., 48, 74 s., 82, 102, 106-108
* RaffaeleRoberto Bartalini, ''Felice Palma e Lorenzo Usimbardi'', in ''Prospettiva'', 1991, n. 64, pp. 76-77, 79-82
* CarloClaudio Pizzorusso, ''Inediti per una fontana di Venere'', in ''Boboli 90'', Firenze 1991, pp. 83 s.
* DonatoDonatella Pegazzano, ''I "Visacci" di Borgo degli Albizzi…'', in ''Paragone'', XLIII (1992), 509-511, p. 59
* S.Silvia Blasio, in ''Repertorio della scultura fiorentina del Seicento e Settecento'', a cura di GiovannaGiovanni Pratesi, Torino 1993, I, p. 44
==Voci correlate==
|