Enrico Pugliese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione)
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20251010)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
Riga 36:
 
==== Immigrazione e Migrazioni ====
Dagli anni novanta, Pugliese sviluppa un nuovo campo di analisi sugli [[Immigrazione in Italia|immigrati stranieri in Italia]], concentrandosi sulla loro collocazione nel mercato del lavoro, sui problemi di [[Integrazione (scienze sociali)|integrazione]] e sulle politiche migratorie. Questo filone di studi si intreccia con i precedenti interessi sull'[[emigrazione italiana]], portando nel 1991 alla pubblicazione del volume ''Gli immigrati in Italia''<ref>{{Cita libro|autore=Enrico Pugliese|autore2=Maria Immacolata Macioti|titolo=Gli immigrati in Italia|collana=Libri del Tempo|anno=1991|editore=Laterza|ISBN=9788842037798}}</ref> e nel 2002 di ''L'Italia tra migrazioni internazionali e migrazioni interne''<ref>{{Cita libro|autore=Enrico Pugliese|titolo=L'Italia tra migrazioni internazionali e migrazioni interne|url=https://archive.org/details/litaliatramigraz0000pugl|anno=2002|editore=Il Mulino|ISBN=978-8815089519}}</ref>.
 
Nel 2018 è tornato sul tema della nuova mobilità italiana con il saggio ''Quelli che se ne vanno'' (Il Mulino)<ref>{{Cita libro|autore=Enrico Pugliese|titolo=Quelli che se ne vanno. La nuova emigrazione italiana|anno=2018|editore=Il Mulino|ISBN=978-8815274847}}</ref>.