Leonardo Rheinmetall Military Vehicles: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 159:
== Organizzazione, costi, valore delle operazioni e prospettive economiche ==
I fondi destinati dal governo italiano nel 2024 ammontano a 2,5 miliardi<ref name=papperger/> per il programma A2CS e circa 10 miliardi<ref name=papperger/> nel 2025 di cui 8,25 miliardi<ref name=fondi2538>[https://www.cittadellaspezia.com/2024/10/30/ok-della-camera-al-programma-di-rinnovamento-dei-mezzi-corazzati-per-lesercito-569975/ ok della camera al programma di rinnovamento dei mezzi corazzati per l'esercito]</ref><ref name=formiche/> per il programma IMBT.<ref name=papperger/>. I fondi vengono stanziati dal Ministero della Difesa dal 2025 al 2038.<ref name=fondi2538/> Le consegne dei mezzi finanziati dal governo italiano sono previste dal 2027 al 2040.<ref name=sessanta/>. Il Ministero della Difesa prevede una spesa complessiva pari a 22-24 miliardi<ref name=sessanta/> di cui 15 destinati agli A2CS e 8 all'IMBT. I due progetti sono destinati anche all'esportazione che apre ad un mercato potenziale dal valore stimato di oltre 50 miliardi di euro in 15 anni<ref name=sessanta/>, valore portato principalmente da paesi est-europei che dovranno sostituire mezzi terrestri di fabbricazione sovietica e russa.<ref name=sessanta/>. Oltre al valore produttivo, l'operazione ha un grande valore strategico e tecnologico, creando un nuovo polo di progettazione e produzione per la difesa terrestre per i futuri progetti europei.<ref name=edrm/> La capacità produttiva della LRMV è stimata in oltre 4000 [[Veicolo da combattimento della fanteria|IFV]] e 1000 [[Carro armato da combattimento|MBT]] l'anno.<ref name=sessanta/>
In seguito agli accordi [[NATO]] del 2025 che prevedono l'aumento della spesa militare fino al 5% del PIL da parte degli stati menbri, il governo italiano, con il [[Documento di Pianificazione Pluriennale|DPP]] difesa 2025-20217<ref>{{pdf}} [https://www.difesa.it/assets/allegati/30714/documento_programmatico_pluriennale_2025-2027_pdfa.pdf DPP 2025-2027]</ref> ha alzato il bilancio integrato della difesa da 32,3 miliardi a 35,5 miliardi. I 2,2 miliardi aggiuntivi previsti nel biennio 2025-2027 sono fondi stanziati allo sviluppo ed ammodernamento della componente aerea e terrestre della difesa; di questi: 130 milioni di euro sono destinati agli A2CS, 50 milioni di euro agli IMBT e 100 milioni di euro per l’ammodernamento degli Ariete in Ariete II.<ref>[https://www.startmag.it/spazio-e-difesa/dpp-difesa-ecco-le-nuove-risorse-per-il-potenziamento-terrestre/ Ecco le nuo e risorse per il potenziamento terrestre]</ref><ref>[https://www.startmag.it/innovazione/dpp-difesa-ecco-le-nuove-risorse-stanziate-per-il-futuro-cingolato-da-combattimento/ nuove risorse stanziate per il futuro cingolato da combattimento]</ref>
=== Organizzazione societaria ===
| |||