Gilberto Squizzato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m leggera rivisitazione del testo, su richiesta della persona in questione. |
m Formattazione piccole modifiche |
||
Riga 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|AttivitàAltre = docente
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = giornalista
|Attività2 = regista
|Attività3 =
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Nel 1968 entra all'Università Statale di Milano per frequentare Lettere Moderne e contemporaneamente comincia il suo apprendistato sul set cinematografico, la prima volta come assistente
Di [[Carlo Lizzani]] è prima assistente in ''[[Mussolini, ultimo atto]]'' (1974) , poi aiutoregista in ''[[Storie di vita e malavita]]'' (1975) e in ''[[San Babila ore 20]]'' (dove è anche attore protagonista nel ruolo di Alberto Brasili, studente ucciso dai giovani fascisti milanesi
Dal 1972 al 1976, dirige il periodico di politica e cultura ''Foglio 5'', organo del dissenso cattolico della provincia di Varese. Si laurea nel 1973 con una tesi su “[[Luis Buñuel|Bunuel]] e il Surrealismo”. Nel 1975 viene eletto consigliere comunale a Busto Arsizio come indipendente nelle liste del [[Partito Comunista Italiano|PCI]]. Nel 1976 ottiene la cattedra di lettere e storia presso l'Istituto Tecnico [[Enrico dell'Acqua]] di Busto Arsizio, dove insegna fino al 1979,
=== Giornalismo ===
Dopo aver vinto un concorso pubblico della [[Rai|RAI]] per il ruolo di regista, è assunto invece come giornalista nel 1979, diventando redattore del Tg3 Lombardia e collaborando ai TG nazionali fino al 1990, anche come autore di inchieste che gli valgono il Premio Donna, città di Roma
=== Regia televisiva ===
Successivamente [[Angelo Guglielmi]] gli propone di collaborare con [[Rai 3]],
Dal 1999 Squizzato lavora a una trilogia milanese, con la quale lancia la categoria filmica e il modello produttivo del real-movie, prima con le quattro puntate de ''I racconti di Quarto Oggiaro'', che gli meritano il Premio Internazionale Flaiano per la fiction. Nel 2000 crea le quattro parti di ''Atlantis'' e nel 2002 la miniserie ''La città infinita'', in quattro parti, che chiude la trilogia. Con questi lavori viene invitato al Prix Futura [[Berlino]], alla Mostra del cinema per la Tv di Venezia e a Cinema Tout Ecran di [[Ginevra]].
Da una coproduzione
===
Dal 2007 al 2011 Gilberto Squizzato insegna linguaggio audiovisivo al Master di Giornalismo dell'Università Statale di Milano. Dal 2008 al 2017 insegna prima sceneggiatura della [[fiction]] e poi regia del documentario al [[Centro sperimentale di cinematografia]], sezione di Milano.
=== Pubblicazioni ===
Durante la sua multiforme attività professionale Gilberto Squizzato si dedica anche alla scrittura come autore di poesia e come saggista.
*''La mania di non morire'', poesie, edizioni Freeman, 1970, premio San Benedetto
Riga 57 ⟶ 52:
*''Il sovversvo di Nazareth,'' Gabrielli editori, 2025
=== Bibliografia ===
* Aldo Grasso, ''Enciclopedia della televisione'', Garzanti, 2008
=== Collegamenti esterni ===
* {{Collegamenti esterni}}
|