Emilio Gentile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
bibliografia aggiornata |
||
Riga 19:
== Biografia ==
Emilio Gentile è nato a [[Bojano]], in [[provincia di Campobasso]], il
Autore di uno studio complessivo sull'ideologia fascista, si è occupato delle strutture istituzionali del fascismo, dell'organizzazione della politica e delle manifestazioni culturali. Ha inaugurato un nuovo filone di studi dedicati al [[totalitarismo]] e con ''La via italiana al totalitarismo'', ma anche con lavori degli anni successivi, Gentile ha indicato limiti dell'interpretazione, proposta fra gli altri da [[Hannah Arendt]], secondo cui il fascismo italiano non sarebbe stato un regime totalitario. Nella sua visione il fascismo fu il primo esperimento totalitario della storia perché diede vita a una nuova forma di dominio politico che interessava tutti gli aspetti della vita di un cittadino italiano. Questo esperimento fu messo in atto da un partito-milizia che ebbe come obiettivo costante l'imposizione del primato della [[politica]] su ogni altro aspetto della vita individuale e collettiva della [[nazione]].
Riga 27:
Prese pubblicamente posizione su cinque presunti [[diari di Mussolini]], presentati da [[Marcello Dell'Utri]], in realtà un falso che Gentile stesso contribuì a smascherare.<ref>Vedi [http://speciali.espresso.repubblica.it/attualita/mussolini/perizia_storica.doc Speciali.espresso.repubblica.it], [http://espresso.repubblica.it/dettaglio/La-vera-storia-dei-falsi-diari/1510647/16 Espresso.repubblica.it/dettaglio] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722052101/http://espresso.repubblica.it/dettaglio/La-vera-storia-dei-falsi-diari/1510647/16 |date=22 luglio 2011 }} e [http://www.piazzaroma.net/index.php?option=com_content&task=view&id=38&Itemid=2 Piazzaroma.net] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160307062824/http://www.piazzaroma.net/index.php?option=com_content&task=view&id=38&Itemid=2 |date=7 marzo 2016 }}.</ref>
È stato [[professore ordinario]] di [[storia contemporanea]] all'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]] fino al
[[Accademia Nazionale dei Lincei|Accademico dei Lincei]]<ref>{{Cita web|url=https://www.lincei.it/it/soci/classe-di-scienze-morali?field_soci_qualifica_value=All&field_soci_cognome_ordine_value=gentile|titolo=Classe di Scienze Morali {{!}} Accademia Nazionale dei Lincei|sito=www.lincei.it|lingua=it|accesso=2022-01-02}}</ref>, è stato insignito di diversi premi fra cui il Premio Hans Sigrist attribuitogli dall'[[Università di Berna]] nel 2003 per i suoi studi sulle [[religione|religioni]] della [[politica]]. Molti dei suoi libri sono stati tradotti in diverse lingue.
== Premi e riconoscimenti ==▼
* [[Premio SISSCO]], [[1994]], per ''Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell'Italia fascista''▼
* [[Premio Hans Sigrist]], 2003▼
* [[Premio Renato Benedetto Fabrizi]], 2012▼
== Opere ==
Riga 75 ⟶ 70:
* {{Cita libro|titolo=Storia del fascismo|edizione=Collana I Robinson. Letture|editore=Laterza|città=Roma-Bari|anno=2022|isbn=978-88-581-4891-4}}
* {{Cita libro|titolo=Totalitarismo 100. Ritorno alla storia|edizione=Collana Piccoli saggi|editore=Salerno Editrice|città=Roma|anno=2023|isbn=978-88-697-3779-4}}
* {{Cita libro|titolo=La Resistenza. Atlante storico|altri=ed. illustrata|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=2025|isbn=978-88-918-4475-0}}
* {{Cita libro|titolo=L'avventura di un uomo moderno. Vita di Giuseppe Prezzolini|collana=Saggi|editore=Garzanti|città=Milano|anno=2025|isbn=978-88-111-4994-1|pp=1232}}
=== Curatele ===
Riga 85 ⟶ 82:
=== Saggi in volumi collettanei ===
* ''L'antigiolittismo e il mito dello Stato nuovo'', in: [[Aldo A. Mola]] (a cura di), ''Istituzioni e metodi politici dell'eta giolittiana. Atti del Convegno nazionale. Cuneo, 11-12 novembre 1978'', Torino, Centro studi piemontesi, 1979.
* ''Alfredo Rocco'', in: ''Uomini e volti del fascismo'', Roma, Bulzoni, 1980.
* ''L'umiltà di uno storico del Novecento. Profilo di Renzo de Felice: il personaggio, il professore, lo storico'', in: [[Luigi Goglia]] e [[Renato Moro]] (a cura di), ''Renzo De Felice. Studi e testimonianze'', Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2002, ISBN 88-87114-81-1.
* ''La mistica fascista e la via italiana al totalitarismo'', in: [[Anna Maria Casavola]], [[Nicoletta Sauve]] e [[Maria Trionfi]] (a cura di), ''Sopravvivere liberi. Atti del convegno di studi. Roma 12 marzo 2002'', Roma, ANEI, 2005.
* {{Cita libro|autore=Vittorio Vidotto-Emilio Gentile-Simona Colarizi-Giovanni De Luna|titolo=Storia d'Italia in 100 foto. Edizione illustrata|edizione=Collana I Robinson. Letture|editore=Laterza|città=Roma-Bari|anno=2017|isbn=978-88-581-2917-3}}
▲== Premi e riconoscimenti ==
▲* [[Premio SISSCO]],
▲* [[Premio Hans Sigrist]], 2003
▲* [[Premio Renato Benedetto Fabrizi]], 2012
== Onorificenze ==
Riga 121 ⟶ 123:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
[[Categoria:Storici del fascismo]]
[[Categoria:Studenti della Sapienza - Università di Roma]]
|