Muse (divinità): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sira Aspera (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Sira Aspera (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 44:
|5 || [[File:Raffael 077.jpg|100px]] || [[Tersicore]] ({{Greco antico|Τερψιχόρη|Terpsichórē}}), ''colei che si diletta nella danza''|| [[Musica corale|Lirica corale]] e [[danza]] || Lira
|-
|6 || [[File:Vichtenerato.jpg|100px]] || [[Erato]] ({{Greco antico|Ἐρατώ|Ĕrătō}}), ''colei che provoca desiderio''||[[Letteratura greca|Poesia amorosa]] e del [[Musica corale|canto corale]] (poi anche la [[geometria]] e la [[Mimo|mimica]])|| Rotolo o cetra
|-
|7 || [[File:Palazzo dei gran maestri di rodi, sala delle muse, mosaico delle nove muse da kos 09 polimnia.JPG|100px]] || [[Polimnia]] ({{Greco antico|Πολυμνία|Polymnía}}), ''colei che ha molti [[inni]]''||Danza rituale e canto sacro, ovvero il [[mimo]]|| Senza oggetti
|-
|8 || [[File:Urania LACMA M.88.91.271i.jpg|100px]] || [[Urania (musa)|Urania]] ({{Greco antico|Οὐρανία|Ouranía}}), ''colei che è celeste''||[[Astronomia]], l'[[poema didascalico|epica didascalica]] e della [[geometria]]||Globo celeste, o bastone, o indice puntato al cielo
|-
|9 || [[File:The Muse Calliope by Leonhard Kern, Schwabisch Hall, 1625-1650 AD, ivory - Landesmuseum Württemberg - Stuttgart, Germany - DSC03224.jpg|100px]]|| [[Calliope]] ({{Greco antico|Καλλιόπη|Kalliópē}}), ''colei che ha una bella voce''||[[Poema epico|Poesia epica]] ed [[Elegiaelegia]]|| Tavoletta ricoperta di cera e stilo, oppure rotolo nella sinistra
|}