Unipol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimozione pubblicità - Annullata la modifica 147117574 di Deliceto84 (discussione)
Etichetta: Annulla
m Bot: http → https
 
Riga 58:
*[[2004]] - Vengono acquisite le attività italiane danni e vita del Gruppo francese Mutuelles du Mans Assurances che, attraverso il conferimento in Navale, danno vita a Navale Assicurazioni e Navale Vita.
* [[2005]] - Unipol tenta la scalata alla Banca Nazionale del Lavoro con l'intento di creare un gruppo bancario-assicurativo integrato. Il progetto viene tuttavia bloccato dalla Banca d'Italia.<ref>{{Cita web |url=https://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/01_Gennaio/10/storiaunipol.shtml |titolo=Unipol: storia dell'opa bocciata}}</ref>
* [[2006]] - Il Presidente Giovanni Consorte si dimette a causa delle accuse di aggiotaggio, associazione a delinquere e appropriazione indebita a lui rivolte in occasione dello scandalo finanziario relativo alla scalata della Banca Popolare di Lodi alla Banca Antonveneta. Nel maggio 2015 Consorte sarà definitivamente assolto in [[Corte suprema di cassazione|Cassazione]] da tutte le accuse perché "il fatto non sussiste"<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/06/unipol-bnl-cassazione-conferma-assoluzione-per-fazio-e-consorte/1658899/|titolo=Unipol-Bnl, Cassazione conferma assoluzione per Fazio e Consorte|sito=Il Fatto Quotidiano|data=6 maggio 2015|lingua=it|accesso=14 settembre 2021}}</ref>. Il 9 gennaio, il [[Consiglio d'amministrazione|Consiglio di Amministrazione]] nomina Pierluigi Stefanini<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/2006/a/sezioni/economia/banche31/stefanini/stefanini.html|titolo=Repubblica.it » economia » Unipol, Stefanini nuovo presidente "Avanti con il progetto su Bnl"|accesso=14 settembre 2021}}</ref> alla [[Presidente|Presidenza]] e Vanes Galanti alla [[Vicepresidente|Vice-presidenza]], dando avvio a un cambio manageriale. Il 30 giugno Carlo Salvatori viene nominato [[Amministratore delegato|Amministratore Delegato]], ricevendo l’incarico di gestire l’intera parte operativa della società<ref>{{Cita web|url=http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/landing.html|titolo=Archivio Corriere della Sera|sito=archivio.corriere.it|accesso=14 settembre 2021}}</ref>. Unipol cede la propria quota di BNL al gruppo francese [[BNP Paribas]].
* [[2007]] - Unipol conferisce le attività assicurative in UGF Assicurazioni e si trasforma in [[holding]], assumendo la denominazione di ''Unipol Gruppo Finanziario S.p.A''<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/unipol-diventa-holding-e-lancia-unopa-su-aurora.html|titolo=Unipol diventa una holding e lancia un'Opa su Aurora|sito=ilGiornale.it|data=11 dicembre 2006|lingua=it|accesso=14 settembre 2021}}</ref>''.'' Negli anni successivi Unipol Assicurazioni incorpora Aurora Assicurazioni completando il riassetto del polo assicurativo del Gruppo con la nascita di UGF Assicurazioni. Si rafforza inoltre la partnership con BNP Paribas nel settore bancassicurativo, che comprende la distribuzione in esclusiva dei prodotti BNL Vita attraverso gli sportelli [[Banca Nazionale del Lavoro|BNL]]<ref>{{Cita web|url=httphttps://finanza.lastampa.it/News|titolo=Economia Finanza - LASTAMPA.it|sito=finanza.lastampa.it|lingua=it|accesso=14 settembre 2021}}</ref>.
* 2010 - Il 30 aprile Carlo Cimbri viene nominato Amministratore Delegato. Unipol porta a compimento l’integrazione di Navale Assicurazioni<ref>{{Cita web|url=https://www.unipol.it/it/deposito-della-documentazione-relativa-alla-fusione-incorporazione-di-navale-assicurazioni-spa|titolo=Deposito della documentazione relativa alla fusione per incorporazione di Navale Assicurazioni S.p.A. in Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. {{!}} Gruppo Unipol|accesso=14 settembre 2021}}</ref> e acquista anche il controllo delle attività della compagnia Arca, joint venture con alcune primarie Banche popolari. Dal 1º gennaio 2011, Navale Vita prende il nome di Linear Life, compagnia attiva nella vendita diretta di polizze Vita.
* [[2011]] - Un intervento di rebranding ridisegna la brand architecture del Gruppo. Il 29 settembre viene perfezionata la cessione al Gruppo [[BNP Paribas]] della partecipazione detenuta in [[Banca Nazionale del Lavoro|BNL]] Vita<ref>{{Cita web|url=https://www.assinews.it/09/2011/bnp-paribas-paga-325-mln-cash-a-unipol-per-il-51-di-bnl-vita/220003998/|titolo=Bnp Paribas paga 325 mln cash a Unipol per il 51% di Bnl Vita Assinews.it|sito=Assinews.it|data=30 settembre 2011|lingua=it|accesso=14 settembre 2021}}</ref>.
* [[2012]] - In gennaio, Unipol raggiunge un accordo finalizzato all'acquisizione del [[Fondiaria Sai|Gruppo Fondiaria Sai]]<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2012-01-12/accordo-fatto-unipol-galassia-194427.shtml?uuid=AapVBOdE|titolo=Accordo fatto tra Unipol e galassia Fondiaria Sai per il maxi polo delle assicurazioni|sito=Il Sole 24 ORE|lingua=it|accesso=14 settembre 2021}}</ref>. A seguito dell'ottenimento del via libera di [[Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private|ISVAP]] e [[Legislazione antimonopolistica|Antitrust]], in luglio Unipol sottoscrive un aumento di capitale riservato ottenendo il controllo di [[Premafin]]<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2012-07-20/unipol-conquista-controllo-premafin-064159.shtml?uuid=AbAoCgAG|titolo=Unipol conquista il controllo di Premafin|sito=Il Sole 24 ORE|lingua=it|accesso=14 settembre 2021}}</ref>, società controllante di Fondiaria-Sai e [[Milano Assicurazioni]]. Unipol diviene così il secondo maggior operatore del mercato assicurativo italiano.
* [[2013]] - In conformità al nuovo piano industriale e in seguito all'ottenimento dell'autorizzazione [[IVASS]], prende avvio il progetto di fusione per incorporazione di Premafin, Milano Assicurazioni e Unipol Assicurazioni in Fondiaria-SAI, rinominata [[UnipolSai|UnipolSai Assicurazioni]].
* [[2014]] - UnipolSai, operativa dal 1º gennaio, è quotata in [[Borsa Italiana|Borsa]]<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2013-12-31/unipolsai-fusione-e-fatta-debutto-borsa-6-gennaio-143035.shtml?uuid=ABLyXxm|titolo=UnipolSai, la fusione è fatta. Debutto in Borsa il 6 gennaio|sito=Il Sole 24 ORE|lingua=it|accesso=14 settembre 2021}}</ref> (le sue azioni fanno parte dell'[[indice azionario|indice]] [[FTSE MIB]]) ed è controllata da Unipol Gruppo S.p.A., anch'essa quotata e sotto la quale rimangono le partecipazioni in Unipol Banca, Linear, UniSalute e gli asset bancassicurativi.
* [[2016]] - Il Gruppo Unipol presenta il piano industriale al 2018 incentrato sull’innovazione e sull’efficienza, con l’obiettivo di realizzare nel triennio 2016-2018 un utile netto cumulato tra 1,5 e 1,7 miliardi di euro e rafforzare la posizione di leadership del Gruppo sul mercato assicurativo italiano<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/unipol-svela-il-piano-al-2018-utile-netto-tra-1-5-e-1-7-mld-e-400-mln-dividendi_1brw4xUTMd8RP5dFaFRByD|titolo=Unipol svela il piano al 2018, utile netto tra 1,5 e 1,7 mld e 400 mln dividendi|autore=finocchi|sito=Adnkronos|data=17 dicembre 2020|accesso=14 settembre 2021}}</ref>.
*[[2017]] - In data 29 giugno il Consiglio di Amministrazione di Unipol Gruppo approva un progetto che mira alla razionalizzazione del comparto assicurativo del Gruppo attraverso la cessione a [[UnipolSai]] delle partecipazioni detenute da Unipol in Unisalute e Linear S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione di Unipol approva inoltre un piano di ristrutturazione del comparto bancario del Gruppo, che prevede il trasferimento, mediante scissione parziale proporzionale di Unipol Banca, in favore di una società di nuova costituzione, di un compendio aziendale comprensivo, inter alia, di un portafoglio di crediti in sofferenza della Banca, al lordo dei fondi rettificativi, per un ammontare di circa Euro 3 miliardi<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/2017/06/30/news/unipol_crea_la_sua_bad_bank_avra_crediti_deteriorati_per_3_miliardi_-169561718/|titolo=Unipol crea la sua bad bank: crediti deteriorati per 3 miliardi|sito=la Repubblica|data=30 giugno 2017|lingua=it|accesso=14 settembre 2021}}</ref>.
Riga 144:
Il Gruppo Unipol ha sviluppato un programma di ''corporate sponsorship'' articolato in cinque importanti aree di intervento: cultura e patrimonio artistico, ambiente, ricerca scientifica e utilità sociale, sport e intrattenimento.
 
In particolare, nel corso degli anni, il Gruppo Unipol ha sostenuto enti, associazioni e iniziative in ambito culturale e artistico: il restauro di film storici curata dalla [[Cineteca di Bologna|Fondazione Cineteca di Bologna]] (2014)<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2014/06/18/news/la_trilogia_del_dollaro_in_sala_eastwood_restaurato_tra_ciak_ed_errori_di_set-89354504/|titolo=La trilogia del dollaro in sala. Estate con Sergio Leone e Clint Eastwood|sito=la Repubblica|data=18 giugno 2014|lingua=it|accesso=6 settembre 2021}}</ref>, la collaborazione con [[Biografilm Festival|Biografilm Bologna]], le mostre dedicate a [[Dalì Salvador|Salvador Dalì]] (2010), a [[Picasso|Pablo Picasso]] (2012)<ref>{{Cita web|url=https://www.assinews.it/09/2012/unipol-main-sponsor-di-picasso-a-milano/220011772/|titolo=Unipol main sponsor di Picasso a Milano Assinews.it|sito=Assinews.it|data=12 settembre 2012|lingua=it|accesso=6 settembre 2021}}</ref> e a [[Vincent van Gogh|Van Gogh]] (2014)<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2014-10-17/il-genio-van-gogh-mostra-palazzo-reale-milano-212614.shtml?uuid=ABx1QL4B|titolo=Il genio di Van Gogh in mostra al Palazzo Reale di Milano|sito=Il Sole 24 ORE|lingua=it|accesso=6 settembre 2021}}</ref> tenutesi al [[Palazzo Reale di Milano]], la mostra “Joan Miró. La forza della materia” allestita al [[Museo delle culture (Milano)|MUDEC]] (2016)<ref>{{Cita web|url=https://www.mudec.it/ita/miro/|titolo=Joan Miró. La forza della materia al Mudec – Museo delle Culture di Milano|sito=Mudec|lingua=it|accesso=6 settembre 2021}}</ref>, teatri di prosa (l'[[Arena del Sole]]<ref>{{Cita web|url=https://bologna.emiliaromagnateatro.com/partner/|titolo=Partner|sito=ERT a Bologna|lingua=it|accesso=6 settembre 2021}}</ref> e il [[Teatro Celebrazioni|Teatro delle Celebrazioni]] di [[Bologna]], il [[Teatro Nazionale di Genova|Teatro Stabile di Genova]]) e la musica lirica ([[La Fenice|La Fenice di Venezia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.unipol.it/it/unipol-gruppo-finanziario-sostiene-il-teatro-la-fenice-di-venezia-il-concerto-di-capodanno-2009|titolo=Unipol Gruppo Finanziario sostiene il Teatro La Fenice di Venezia per il Concerto di Capodanno 2009 {{!}} Gruppo Unipol|accesso=6 settembre 2021}}</ref>, il [[Teatro comunale (Bologna)|Teatro Comunale di Bologna]]) sono alcune tra le principali iniziative.
 
Il Gruppo è, inoltre, Partner di [[Legambiente]], [[LifeGate Radio|LifeGate]] e [[Fondazione Banco Alimentare]], title sponsor di [[Unipol Arena]] mentre nel 2016 UnipolSai Assicurazioni è stato, per il secondo anno consecutivo, partner ufficiale del Meeting per l'amicizia che si tiene a [[Rimini]].<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/2015/08/26/cl-meeting-renzi-m5s_n_8044320.html|titolo=RENZI E M5S RIANIMAMO CL|sito=L'HuffPost|data=26 agosto 2015|lingua=it|accesso=6 settembre 2021}}</ref>