ADSL: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 223:
La legge sul [[servizio universale]] impone di garantire il servizio voce e una banda minima di 30 kbit/s per le connessioni Internet. Le linee ADSL di Telecom o le linee di altri operatori attestate in wholesale Telecom hanno una banda minima garantita di 10 kbit/s, che è quella richiesta per il traffico voce, e non garantisce nemmeno un collegamento Internet in connessione analogica.
 
==Aspetti legali ==
Gli operatori di telefonia fissa mobile sono obbligati per legge a risolvere gli eventuali disservizi segnalati dagli utenti entro 24 ore. Gli utenti possono presentare reclamo formale, al [[Corecom]] regionale anche avvalendosi delle [[associazione dei consumatori |associazioni dei consumatori]], ovvero all'[[Agcom]] o in tribunale per ottenere il rimborso della bolletta relativa ai giorni in cui l'ADSL o il il servizio voce su linea fissa o mobile non sono stati resi disponibili dall'operatore.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Emanuele Arosio|url=https://www.risarcimenti-telecomunicazioni.it/2025/04/01/risarcimenti-per-disservizi-telefonici-e-internet-guida-aggiornata-2025/|titolo=Risarcimenti per disservizi telefonici: guida aggiornata 2025|sito=Risarcimenti Telecomunicazioni|data=2025-04-01|accesso=2025-10-15}}</ref>